l'editoriale
Cerca
Social & Lavoro
19 Giugno 2025 - 19:40
Nel 2023, uno studio di EduBirdie ha rilevato un dato sorprendente: il 70% dei giovani della GenZ ha usato TikTok per cercare consigli sul lavoro, e il 19% lo considera la propria fonte principale. È nata una vera e propria sottocultura chiamata WorkTok, dove si condividono strategie per il CV perfetto, suggerimenti per affrontare colloqui e persino offerte di stage. Basta un hashtag – come #careertips, #jobsearchtips o #internship – per accedere a un oceano di contenuti. Ma è tutto oro quello che luccica?
Lato positivo: esperienze reali e datori sempre più social
La forza di TikTok sta nel suo approccio immediato e relazionale: chi cerca lavoro si confronta con chi ci è appena passato, ricevendo consigli diretti e vissuti. In più, molti datori di lavoro usano TikTok per fare employer branding o segnalare posizioni aperte, un canale sempre più battuto anche da recruiter di grandi brand.
Lo conferma Ashley Rudolph, career coach americana, che invita i ragazzi a usare il social per capire meglio i contesti aziendali, seguire i creator che raccontano la vita d’ufficio o esplorano i trend del mercato del lavoro. Ma mette anche in guardia: “Non tutti i consigli sono adatti a ogni settore. Serve spirito critico”.
Lato oscuro: truffe digitali e finti recruiter
Proprio l’alta fiducia dei giovani nei confronti della piattaforma ha creato terreno fertile per le truffe. Secondo un’indagine di Virgin Media O2, quasi un quarto degli adolescenti non sa che i truffatori possono spacciarsi per dipendenti di brand noti. Eppure il 43% di chi ha ricevuto un SMS truffa ha cliccato su link pericolosi, mentre il 41% ha fornito dati personali.
La truffa più diffusa su TikTok è quella in cui si riceve un messaggio da un presunto recruiter che, fingendo di aver ricevuto il tuo CV, ti propone un impiego semplice (come mettere “Mi piace” ai video) con guadagni rapidi e facili. In realtà, si tratta spesso di phishing: ti invitano a proseguire su WhatsApp, dove ti estorcono dati sensibili o ti spingono a scaricare software dannosi.
Come proteggersi: 5 regole d’oro per cercare lavoro su TikTok
Verifica sempre l’identità del profilo: un vero recruiter ha una presenza multipiattaforma (LinkedIn, sito aziendale).
Non condividere dati personali in DM o via WhatsApp, soprattutto con sconosciuti.
Diffida da chi promette guadagni facili senza colloqui, formazione o referenze.
Usa TikTok come punto di partenza, non come fonte unica: incrocia le informazioni con piattaforme affidabili come LinkedIn o siti ufficiali.
Controlla i commenti: spesso altri utenti segnalano i profili sospetti o le offerte fraudolente.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..