Cerca

Sconfiggere il caldo

Calore insopportabile, il decalogo del Ministero della Salute per proteggersi dal caldo estivo

Dieci regole per evitare disidratazione e colpi di calore, soprattutto per anziani, bambini e persone fragili

Calore insopportabile,  il decalogo del Ministero della Salute per proteggersi dal caldo estivo

Con l’estate ormai esplosa sull’Italia e temperature sempre più alte, il Ministero della Salute lancia il suo decalogo anti-caldo: dieci raccomandazioni pratiche per limitare l’esposizione al calore, raffreddare il corpo, evitare la disidratazione e ridurre i rischi per le fasce più fragili della popolazione, come anziani, bambini, neonati e persone con patologie croniche.

1. Evita le uscite nelle ore più calde
Dalle 11 alle 18 il rischio è maggiore: meglio restare all’ombra o in ambienti freschi.

2. Migliora gli ambienti interni
Ombreggia finestre esposte al sole, usa aria condizionata con moderazione (25-27°C) e limita i ventilatori se la temperatura supera i 32°C.

3. Bevi molto, anche senza sete
Assumere liquidi è fondamentale, ma chi ha patologie o segue cure specifiche deve consultare il medico.

4. Limita caffeina e alcol
Meglio evitare bevande che disidratano, puntando su acqua e frutta fresca.

5. Fai pasti leggeri
La digestione intensa alza la temperatura corporea: preferire piatti semplici e facilmente digeribili.

6. Vesti in modo comodo e naturale
Cotone e lino sono ideali. All’aperto proteggi testa e occhi con cappelli chiari e occhiali con filtri UV.

7. In auto, attenzione al calore
Ventila l’abitacolo, regola bene l’aria condizionata e non lasciare mai bambini o animali in auto.

8. Evita lo sport nelle ore calde
Idratati costantemente, fai pause all’ombra e usa integratori se necessario.

9. Assisti chi è più fragile
Controlla anziani soli, neonati e chi ha ridotte capacità motorie. In caso di segnali critici, avvisa i servizi sanitari.

10. Non dimenticare gli animali
Acqua fresca sempre disponibile e in zone ombreggiate. Anche loro soffrono il caldo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.