l'editoriale
Cerca
salute
20 Giugno 2025 - 17:20
Chi non ha mai pensato di recuperare le ore di sonno perse durante la settimana con qualche ora extra nel weekend o un pisolino strategico? La verità, però, è più complessa. Secondo la neurofisiologa Rybel Wix, membro della Società Spagnola del Sonno, il sonno perso non si recupera mai completamente, anche se qualche strategia può aiutare a ridurre i danni.
"La carenza di sonno – spiega Wix in un’intervista a Europa Press Salud – non è solo una questione di stanchezza. Altera il nostro DNA, danneggia i neuroni e compromette funzioni come memoria e apprendimento". Un sonno insufficiente cambia la chimica del cervello, riducendo la sua capacità di adattarsi e immagazzinare ricordi. Le cellule nervose, affamate di energia, entrano in uno stato “catabolico”: invece di costruire, iniziano a distruggere.
Il problema non è solo a breve termine: la privazione cronica di sonno ostacola la formazione di nuove connessioni cerebrali e può imitare effetti simili a quelli osservati in alcune malattie neurodegenerative.Wix paragona il corpo umano a una batteria: se viene scaricata troppo spesso, perde efficienza anche se la si ricarica. Così funziona il sonno: anche dormendo di più nel weekend o schiacciando un pisolino, non si annulla il debito accumulato durante la settimana. E anzi, cercare di compensare in modo irregolare può peggiorare la situazione. “Dormire di più nel fine settimana – chiarisce – può dare un sollievo temporaneo, ma rischia di mandare in tilt il ritmo circadiano: lunedì ci si sveglia più stanchi e il ciclo di privazione si ripete”.
Esistono però dei rimedi parziali. Un pisolino di 20-30 minuti può migliorare attenzione e performance cognitive. Ma attenzione all’orario: farlo troppo tardi nel pomeriggio può compromettere il sonno notturno.
Wix raccomanda una routine del sonno regolare, andando a dormire e svegliandosi sempre alla stessa ora, anche nei fine settimana. Inoltre, niente schermi nelle ore prima di coricarsi, meglio rilassarsi con musica soft, un libro o un bagno caldo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..