Cerca

salute

Il sonno perso non si recupera (del tutto): cosa succede davvero al nostro cervello se dormiamo poco

Dormire di più nel weekend o fare un pisolino può aiutare, ma non basta a cancellare gli effetti della deprivazione cronica

Il sonno perso non si recupera (del tutto): cosa succede davvero al nostro cervello se dormiamo poco

Chi non ha mai pensato di recuperare le ore di sonno perse durante la settimana con qualche ora extra nel weekend o un pisolino strategico? La verità, però, è più complessa. Secondo la neurofisiologa Rybel Wix, membro della Società Spagnola del Sonno, il sonno perso non si recupera mai completamente, anche se qualche strategia può aiutare a ridurre i danni.
"La carenza di sonno – spiega Wix in un’intervista a Europa Press Salud – non è solo una questione di stanchezza. Altera il nostro DNA, danneggia i neuroni e compromette funzioni come memoria e apprendimento". Un sonno insufficiente cambia la chimica del cervello, riducendo la sua capacità di adattarsi e immagazzinare ricordi. Le cellule nervose, affamate di energia, entrano in uno stato “catabolico”: invece di costruire, iniziano a distruggere.

Il problema non è solo a breve termine: la privazione cronica di sonno ostacola la formazione di nuove connessioni cerebrali e può imitare effetti simili a quelli osservati in alcune malattie neurodegenerative.Wix paragona il corpo umano a una batteria: se viene scaricata troppo spesso, perde efficienza anche se la si ricarica. Così funziona il sonno: anche dormendo di più nel weekend o schiacciando un pisolino, non si annulla il debito accumulato durante la settimana. E anzi, cercare di compensare in modo irregolare può peggiorare la situazione. “Dormire di più nel fine settimana – chiarisce – può dare un sollievo temporaneo, ma rischia di mandare in tilt il ritmo circadiano: lunedì ci si sveglia più stanchi e il ciclo di privazione si ripete”.

Esistono però dei rimedi parziali. Un pisolino di 20-30 minuti può migliorare attenzione e performance cognitive. Ma attenzione all’orario: farlo troppo tardi nel pomeriggio può compromettere il sonno notturno.
Wix raccomanda una routine del sonno regolare, andando a dormire e svegliandosi sempre alla stessa ora, anche nei fine settimana. Inoltre, niente schermi nelle ore prima di coricarsi, meglio rilassarsi con musica soft, un libro o un bagno caldo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.