Cerca

Lo studio

In palestra il tempo si dilata: lo conferma la scienza

Uno studio dimostra che l’esercizio fisico altera la percezione del tempo. Non è solo una questione di noia: entrano in gioco psiche, intensità e stimoli esterni

In palestra il tempo si dilata: lo conferma la scienza

Durante una sessione in palestra il tempo sembra non passare mai? Non è solo un’impressione. Secondo una recente ricerca pubblicata sulla rivista Brain and Behaviour, l’attività fisica influisce realmente sulla percezione temporale, rallentando la sensazione dello scorrere dei minuti.

Lo studio, condotto da un team di quattro ricercatori provenienti da Paesi Bassi e Inghilterra specializzati in psicologia dello sport, ha coinvolto 33 partecipanti. A ciascuno è stato chiesto di pedalare per quattro chilometri su una cyclette, suddividendo l’esperienza in tre fasi: una corsa in solitaria, una in compagnia e infine una vera competizione. Durante l’allenamento, i volontari dovevano stimare intervalli di 30 secondi in diverse fasi del percorso, subito dopo tappe intermedie e a fine esercizio.

I risultati sono sorprendenti: i partecipanti hanno valutato i 30 secondi in media il 9% più brevi rispetto al tempo reale. Un effetto che suggerisce che, mentre il corpo è sotto sforzo, l’orologio interno rallenta. La percezione del tempo resta distorta, anche se i livelli di fatica dichiarati non mostrano grandi variazioni tra esercizio e pause.

La ricerca evidenzia che la dimensione psicologica gioca un ruolo cruciale: non basta la presenza di un avversario a rompere la monotonia. La mente, se non stimolata da elementi esterni o tecniche ad hoc, può "dilatare" il tempo percepito, rendendo l’esperienza fisica più lunga di quanto non sia in realtà.

Tra le strategie suggerite per rendere l’allenamento più efficace e coinvolgente, figurano stimoli visivi come l’illuminazione temporizzata, oltre a una pianificazione attenta dell’intensità e dei tempi. Comprendere come regolare il proprio orologio interno può diventare, così, un alleato prezioso per chi si allena, ma anche uno strumento utile per i personal trainer.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.