l'editoriale
Cerca
Lo studio
20 Giugno 2025 - 11:45
Durante una sessione in palestra il tempo sembra non passare mai? Non è solo un’impressione. Secondo una recente ricerca pubblicata sulla rivista Brain and Behaviour, l’attività fisica influisce realmente sulla percezione temporale, rallentando la sensazione dello scorrere dei minuti.
Lo studio, condotto da un team di quattro ricercatori provenienti da Paesi Bassi e Inghilterra specializzati in psicologia dello sport, ha coinvolto 33 partecipanti. A ciascuno è stato chiesto di pedalare per quattro chilometri su una cyclette, suddividendo l’esperienza in tre fasi: una corsa in solitaria, una in compagnia e infine una vera competizione. Durante l’allenamento, i volontari dovevano stimare intervalli di 30 secondi in diverse fasi del percorso, subito dopo tappe intermedie e a fine esercizio.
I risultati sono sorprendenti: i partecipanti hanno valutato i 30 secondi in media il 9% più brevi rispetto al tempo reale. Un effetto che suggerisce che, mentre il corpo è sotto sforzo, l’orologio interno rallenta. La percezione del tempo resta distorta, anche se i livelli di fatica dichiarati non mostrano grandi variazioni tra esercizio e pause.
La ricerca evidenzia che la dimensione psicologica gioca un ruolo cruciale: non basta la presenza di un avversario a rompere la monotonia. La mente, se non stimolata da elementi esterni o tecniche ad hoc, può "dilatare" il tempo percepito, rendendo l’esperienza fisica più lunga di quanto non sia in realtà.
Tra le strategie suggerite per rendere l’allenamento più efficace e coinvolgente, figurano stimoli visivi come l’illuminazione temporizzata, oltre a una pianificazione attenta dell’intensità e dei tempi. Comprendere come regolare il proprio orologio interno può diventare, così, un alleato prezioso per chi si allena, ma anche uno strumento utile per i personal trainer.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..