l'editoriale
Cerca
Letto per Voi
21 Giugno 2025 - 15:40
In Boualem Sansal, spesso definito "il Voltaire algerino", trovano voce le inquietudini del nostro tempo attraverso una distopia tanto caustica quanto disperante. Lo scrittore algerino, peraltro, è da tempo al centro di una disputa giudiziaria e diplomatica: in patria è stato infatti condannato a cinque anni di carcere per le sue posizioni sui territori del Sahara (che a suo dire l'Algeria dovrebbe riconoscere al Marocco), portando a una mobilitazione in Francia per la sua liberazione.
"La Terra sta per scomparire, punto, e l'umanità sarà evacuata da un’astronave inviata in suo soccorso da un’entità sconosciuta". "Vivere" (Neri Pozza, 19 euro, traduzione di Giovanni Zucca) un'opera dalla prosa vertiginosa che Sansal ci regala sotto forma di racconto filosofico e favola onirica.
Protagonista della vicenda è Paolo, un quarantenne che, perseguitato da un conto alla rovescia mentale da diciotto giorni, ha vissuto un'esperienza che oscilla tra il paranormale e una visione di premorte. Tra l'una e le due di notte, un'urgente profezia gli rivela la fine del mondo entro 780 giorni. Non è solo: Paolo fa parte di un gruppo di "Chiamati", uomini e donne a cui è stato affidato lo stesso messaggio e il compito di selezionare chi parteciperà alla costruzione di una nuova società lontano dalla Terra.
"Nel suo ultimo romanzo, l’intellettuale franco-algerino Sansal offre una ironica parodia della letteratura apocalittica, che tuttavia prende molto sul serio le minacce geopolitiche e ambientali", afferma Le Monde, sottolineando l'importanza delle riflessioni sottese all'opera.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..