Cerca

Musica & Spettacolo

Gazzelle a San Siro: la scaletta del concerto evento del 22 giugno

Tutti i dettagli su orari, ingressi, trasporti, cosa portare (e cosa no) e la probabile scaletta del live

Gazzelle a San Siro: la scaletta del concerto evento del 22 giugno

Dopo aver incantato Roma con una notte intensa al Circo Massimo, Gazzelle è pronto a conquistare anche Milano. Domenica 22 giugno, il cantautore romano salirà per la prima volta sul palco dello stadio di San Siro, per quello che ha definito uno dei suoi due unici e forse ultimi concerti per un po'. Due notti “che valgono come mille”, aveva scritto annunciandoli. Ora ci siamo davvero.

L'appuntamento con uno degli artisti più poetici e spiazzanti della scena italiana è fissato per le 21:00, ma i fan più accaniti inizieranno ad affollare l'area già dal pomeriggio. I cancelli apriranno alle 17:00 per chi ha acquistato biglietti per prato o prato gold, mentre per chi è in tribuna l'ingresso sarà consentito a partire dalle 18:00. La biglietteria aprirà un'ora prima, alle 16:00. Anche il ritiro accrediti sarà attivo dalle 17:00.

Se pensate di acquistare un biglietto last-minute, sappiate che ci sono ancora posti disponibili: il prato e il prato gold sono esauriti, ma ci sono biglietti per quasi tutti i settori delle tribune, con prezzi compresi tra i 57,50 e i 74,75 euro (più commissioni). L'invito è sempre lo stesso: evitate i siti di secondary ticketing, per non incappare in truffe o prezzi gonfiati.

Come arrivare a San Siro (senza impazzire)

San Siro è pronto ad accogliere migliaia di persone, ma serve un minimo di organizzazione. Il consiglio è chiaro: lasciate l’auto a casa. Dalle 12:00 del giorno del concerto fino al termine dell’evento sarà infatti attiva una “zona rossa” attorno allo stadio, con divieti di transito per la maggior parte dei veicoli. Le auto in sosta nelle aree vietate verranno rimosse.

Possono entrare solo i residenti, i mezzi con pass disabili, i taxi, moto, bici e i veicoli diretti ai parcheggi autorizzati (prenotabili online a 25 euro). Sono attivi 15 varchi di accesso per i mezzi autorizzati.

Il mezzo più semplice per arrivare resta comunque la metropolitana M5 (linea lilla) con fermata San Siro Stadio, oppure gli autobus 49 (da piazza Tirana) e 16 (da piazza Fontana). La metropolitana sarà potenziata per l’occasione con orari prolungati.

Cosa non portare con sé (e cosa ricordarsi)

Occhio a cosa mettete nello zaino. I controlli all’ingresso saranno rigorosi. È vietato introdurre bottiglie di vetro, lattine, borracce rigide, bevande alcoliche e bottiglie di plastica da più di 1 litro (ammessa una bottiglia da max 1L ma senza tappo). No anche a trolley, zaini grandi, ombrelli a punta, power bank, selfie stick, droni, macchine fotografiche professionali, bombolette spray, e naturalmente oggetti pericolosi o illeciti. Serve anche un documento di identità valido da esibire insieme al biglietto.

La scaletta (spoiler alert)

Chi non vuole sapere nulla può anche fermarsi qui. Ma se siete tra quelli che vogliono prepararsi, e magari ripassare i testi per cantare a squarciagola, ecco una scaletta probabile basata su quella già eseguita a Roma. Una scaletta intensa, lunga, emozionante, con momenti intimi al pianoforte e una sequenza finale da brividi. A Roma sono saliti sul palco anche Noyz Narcos e Fulminacci – chissà se a Milano ci sarà qualche sorpresa.

Scaletta prevista:

  • Punk

  • Meglio così

  • Fottuta canzone

  • Da capo a 12

  • Sbatti

  • Blu

  • Lacri-ma

  • 7

  • Milioni

  • Sopra

  • (Medley piano e voce): Noi no / Nmrpm / Coltellata / Nero / Ora che ti guardo bene / Piango anche io

  • Zucchero filato

  • Vita Paranoia

  • Flavio

  • Gbtr

  • Scusa

  • Idem

  • Stammi bene

  • Roma

  • La prima canzone d’amore

  • Grattacieli meteoriti gli angeli

  • Una canzone che non so

  • Smpp

  • Coprimi le spalle

  • Tutta la vita

  • Mezzo secondo

  • Quella te

  • Tutto qui

  • Non sei tu

  • Scintille

  • Destri

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.