Cerca

Cinema

Le serie tv dell'estate: ecco quali ci faranno sognare sulle principali piattaforme streaming

Da Dexter a Mercoledì 2, nuove stagioni e nuove produzioni sono pronte a calcare i riflettori e tenerci compagnia nelle torride giornate estive

Le serie tv dell'estate: ecco quali ci faranno sognare

Foto di repertorio

Con l'arrivo dell'estate e delle ambite vacanze, i palinsesti televisivi tendono a svuotarsi, cedendo il podio alle piattaforme streaming. Il caldo quest'anno porta con sé alcune novità, facendo ricalcare le scene a protagonisti amati e portandone altri sotto le luci della ribalta. Dal debutto di Lady Gaga nella nuova stagione di Mercoledì, al sequel di Dexter, i mesi estivi sono pronti a regalare spettacolo e compagnia.

1. The Sandman 2 (Netflix, dal 3 luglio)

Torna sugli schermi la contorta serie tv su Morfeo, il re dei sogni. Questa si prospetta essere l'ultima stagione, accompagnando gli spettatori verso un avvincente finale fantasy. Le puntate saranno divise in due blocchi: il primo - composto da 6 episodi - verrà rilasciato il 3 luglio, il secondo - composto da 5 - uscirà il 24 luglio.

2. Ballard (Prime Video, dal 9 luglio)

Una nuova serie poliziesca è pronta a debuttare, seguendo il filone crime ad oggi molto apprezzato. La protagonista - Maggie Q - interpreterà una detective impegnata nelle indagini di casi irrisolti. Sullo sfondo si staglia una sezione mal finanziata e una cospirazione nazionale.

3. Dexter: resurrection (Paramount+, dal 11 luglio)

Dopo il finale che aveva indignato i fan nel lontano 2013, la produzione torna con un sequel pronto a rimediare. Si aggiungono al cast la nota Uma Thurman, nel ruolo di agente di sicurezza sulle tracce di un folle milionario, Peter Dinklage. 

4. Fondazione – Stagione 3 (AppleTV+, dall’11 luglio)

L’attesa è finita: gli eredi del pensiero di Asimov tornano su AppleTV+ con una terza stagione ambientata 152 anni dopo i fatti precedenti. Al centro della trama si staglia la figura minacciosa del Mulo, un signore della guerra capace di usare tanto la forza bruta quanto il controllo mentale per sottomettere i pianeti. A interpretarlo è Pilou Asbæk, noto per il ruolo di Euron in “Il Trono di Spade”. Nonostante le difficoltà in fase di produzione, tra scioperi e l’uscita di scena del creatore David S. Goyer, la saga è tutt’altro che conclusa: è già in cantiere una quarta stagione, affidata a Ian Goldberg.

5. Star Trek – Strange New Worlds (Paramount+, dal 17 luglio)
In questa nuova stagione della storica saga fantascientifica, lo spazio profondo lascia posto a qualcosa di più personale: l’amore. Spock si confronta con la propria umanità grazie alla relazione con Christine, mentre il capitano Pike vive una storia con la collega Batel. Il tono resta avventuroso, ma si colora di emozioni e fragilità. Lo showrunner Akiva Goldsman scherza: “Succede quando metti troppa gente affascinante su una navicella e poi la lanci nello spazio”.

6. Chief of War (AppleTV+, dal 1° agosto)
Jason Momoa abbandona i panni di Aquaman per vestire quelli di Ka’iana, guerriero hawaiano determinato a unificare le isole prima dell’arrivo degli europei. “Chief of War” è un’epopea storica ispirata a fatti reali e raccontata dal punto di vista degli indigeni. Il cast è composto in larga parte da attori della Polinesia, e i primi due episodi saranno disponibili dal 1° agosto, seguiti da uscite settimanali. Un progetto ambizioso, che unisce racconto identitario e spettacolo.

7. Mercoledì 2 (Netflix, dal 6 agosto)
Torna la serie cult con Jenna Ortega nei panni della cupa e brillante Mercoledì Addams. Ma ci sarà da pazientare: Netflix ha deciso di dividere la seconda stagione in due blocchi, il primo previsto per il 6 agosto, il secondo per il 3 settembre. Solo nella seconda parte farà il suo ingresso Lady Gaga, nel ruolo di Roslaine, un’insegnante misteriosa e leggendaria. L’attesa è alta, e i riflettori sono puntati anche sul Giffoni Film Festival, dove il 25 luglio è atteso Tim Burton.

8. Alien: Pianeta Terra (Disney+, dal 13 agosto)
Una navicella cade sulla Terra. Dentro, cinque razze aliene potenzialmente letali. Invece di fuggire, l’umanità decide di aprire la porta. È questa la scintilla narrativa di “Alien: Pianeta Terra”, nuova incarnazione della saga sci-fi creata da Ridley Scott. A dirigere c’è Noah Hawley, autore di “Fargo” e “Legion”, che fonde horror, tecnologia e intelligenza artificiale. Il risultato è un universo caotico dove convivono esseri umani, cyborg e inquietanti ibridi artificiali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.