l'editoriale
Cerca
Anniversari del giorno
23 Giugno 2025 - 11:40
Il 23 giugno ricorre la nascita di Alan Turing, il celebre matematico britannico considerato il padre dell’informatica. In occasione di questa ricorrenza, una rara collezione di suoi documenti scientifici è stata venduta all’asta a Lichfield, Regno Unito, per la cifra record di 465.400 sterline (circa 544.400 euro).
Questi materiali, ritrovati in una soffitta di una casa a Bermondsey, Londra, erano quasi destinati alla distruzione durante uno sgombero, ma sono stati salvati e successivamente messi all’asta.
Tra i pezzi più preziosi ci sono una copia autografata della tesi di dottorato di Turing del 1938, Systems of Logic Based on Ordinals, venduta per 110.500 sterline (129.200 euro), e il famoso saggio del 1936 On Computable Numbers, noto come la “prova di Turing”, che ha introdotto il concetto di macchina universale per il calcolo.
La collezione include anche The Chemical Basis of Morphogenesis del 1952, l’ultima importante opera di Turing, venduta per 19.500 sterline (22.800 euro).
I documenti erano stati donati dalla madre di Turing, Ethel, all’amico e collega Norman Routledge, che li custodì fino alla sua morte, passando poi alla sorella.
La casa d’aste Hansons aveva stimato un valore di vendita tra 40.000 e 60.000 sterline per ogni lotto, ma il solo saggio On Computable Numbers ha superato ogni previsione, aggiudicandosi 208.000 sterline (243.000 euro).
Jim Spencer, direttore di Rare Book Auctions, ha dichiarato: “Maneggiare documenti così fondamentali per l’informatica moderna è stato emozionante e un onore. Conoscere la vita tragica di Turing rende tutto ancora più commovente. Le sue idee, nonostante tutto, rimangono vive e rivoluzionarie.”
Turing è universalmente riconosciuto come il padre dell’informatica moderna e ha avuto un ruolo decisivo nella decifrazione del codice Enigma durante la Seconda guerra mondiale, un’impresa raccontata nel film The Imitation Game (2014), con Benedict Cumberbatch.
Dopo la guerra, Turing fu perseguitato per la sua omosessualità e sottoposto a castrazione chimica come alternativa alla prigione. Morì suicida nel 1954, all’età di 41 anni.
Solo nel 2009 il governo britannico si scusò ufficialmente per il trattamento subito da Turing. Nel 2013, la Regina Elisabetta II lo riabilitò formalmente, e nel 2017 fu approvata la legge nota come Legge Alan Turing, che ha graziato retroattivamente chi era stato condannato per reati legati all’omosessualità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..