l'editoriale
Cerca
Credenze popolari
23 Giugno 2025 - 17:30
È una delle domande più famose e affascinanti di sempre: è nato prima l’uovo o la gallina? Una curiosità apparentemente banale, ma che da secoli stimola filosofi, scienziati e biologi evoluzionisti. E nonostante le apparenze, la risposta non è ancora definitiva. Anche la scienza, pur avendo formulato diverse teorie, non è riuscita a fornire un verdetto univoco.
La tesi più accreditata sostiene che l’uovo sia venuto prima della gallina. Un’idea che poggia su basi storiche solide: le uova esistevano già ai tempi dei dinosauri, come dimostrano numerosi reperti fossili. In questo senso, l’uovo non è un’invenzione recente, ma un meccanismo evolutivo antico, che precede la comparsa delle galline sulla Terra.
Il discorso si complica quando si restringe il campo: l’uovo che contiene una gallina. Qui entra in gioco Charles Darwin con la sua teoria dell’evoluzione per selezione naturale. Ogni specie, secondo Darwin, nasce da mutazioni genetiche casuali, alcune delle quali, se vantaggiose, si trasmettono e si fissano. Seguendo questo ragionamento, una proto-gallina (una creatura molto simile a una gallina moderna) potrebbe aver deposto un uovo contenente una mutazione genetica tale da dare origine alla prima vera gallina. Ecco perché, secondo molti evoluzionisti come Richard Dawkins, è corretto dire che la gallina è nata da un uovo, ma non deposto da un’altra gallina.
A complicare le cose, però, c’è uno studio dell’Università di Warwick, che ha individuato una proteina, l’ovocleidina-17 (OC-17), fondamentale nella formazione del guscio dell’uovo. Questa proteina si trova esclusivamente nelle ovaie delle galline, portando qualcuno a sostenere che l’uovo, così come lo conosciamo oggi, può esistere solo se c’è già una gallina a produrlo.
Ma la scienza non è così categorica. Nulla vieta di ipotizzare che forme simili di OC-17 fossero presenti anche in specie ovipare precedenti, agendo in maniera analoga. Dunque, la presenza della proteina non esclude affatto la teoria della proto-gallina.
Infine, ci sono le visioni discordanti: alcuni studiosi ribattono che un uovo non può essere “di gallina” se a deporlo non è stata una gallina. Una questione, più che biologica, di definizione semantica. In definitiva? Probabilmente è nato prima l’uovo, ma non necessariamente un uovo di gallina. E finché il dibattito resterà aperto, la domanda continuerà ad affascinare, generazione dopo generazione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..