Cerca

Famiglia reale

Il principe George seguirà William a Eton: scelta confermata per il college più esclusivo d’Inghilterra

Dal 2026 il primogenito dei principi del Galles frequenterà lo stesso collegio del padre: una tradizione che si rinnova, tra lusso, storia e regole non scritte

Il principe George seguirà William a Eton: scelta confermata per il college più esclusivo d’Inghilterra

Principe George

La tradizione ha avuto la meglio. A partire dal settembre 2026, il principe George, figlio maggiore di William e Kate Middleton, entrerà a Eton College, lo stesso istituto che ha formato suo padre. Situato a pochi passi dal Castello di Windsor, il celebre collegio maschile rappresenta uno dei simboli dell’istruzione d’élite britannica.

George, che oggi frequenta la Lambrook School insieme ai fratelli Charlotte e Louis, compirà dodici anni in autunno. Lambrook accoglie solo alunni fino ai tredici anni, motivo per cui la famiglia reale era chiamata a scegliere una nuova destinazione scolastica. Sebbene Kate avesse manifestato inizialmente delle riserve, preferendo un ambiente più inclusivo come quello del Marlborough College, la scelta è infine ricaduta su Eton, nel solco della linea paterna.

Secondo indiscrezioni vicine a Kensington Palace, all’interno della famiglia dei principi del Galles esiste una consuetudine non scritta: ogni figlio frequenta lo stesso istituto frequentato dal genitore dello stesso sesso. Così, mentre George andrà a Eton come William, Charlotte potrebbe iscriversi al Marlborough College, dove hanno studiato sia Kate che sua sorella Pippa Middleton.

La separazione dei percorsi scolastici tra George e Charlotte segnerà anche una divisione concreta nel quotidiano dei fratelli. Un passaggio inevitabile, considerando le future responsabilità che attendono il primogenito: Eton rappresenta infatti, anche simbolicamente, un passo verso il ruolo istituzionale che lo attende.

Frequentare Eton significa affrontare un percorso scolastico tra i più esigenti, in un contesto riservato e prestigioso. La retta annuale supera i 70mila euro e ogni trimestre ha un costo superiore ai 24mila euro. Nonostante la sua esclusività, l’istituto mette a disposizione borse di studio per studenti meritevoli provenienti da contesti meno abbienti.

Fondata nel 1440 da Enrico VI con finalità caritative, Eton si è evoluta nel tempo fino a diventare un punto di riferimento per le élite britanniche. Tra gli ex alunni – noti come Old Etonians – si contano venti primi ministri, scrittori come George Orwell e attori come Hugh Laurie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.