Cerca

Salute

Si può educare il gusto a preferire i cibi sani? Ecco cosa dicono gli esperti

Dalla frutta al microbiota, come piccole abitudini quotidiane possono trasformare il modo in cui si percepiscono i sapori

Si può educare il gusto a preferire i cibi sani? Ecco cosa dicono gli esperti

Foto di repertorio

Meno zuccheri, meno sale, meno grassi: la teoria dell’alimentazione sana è ben nota, ma nella pratica non tutti riescono ad apprezzare i sapori semplici e naturali. Eppure, secondo diversi studi, il gusto può essere allenato. Con pazienza e gradualità, è possibile abituarsi a preferire alimenti freschi, leggeri e poco elaborati, trasformando scelte salutari in vere e proprie abitudini.

Il palato si adatta ai cambiamenti. Riducendo progressivamente zuccheri, sale o cibi industriali, molti iniziano a trovare soddisfacenti sapori che prima sembravano insipidi. È il caso di chi abbandona il caffè zuccherato o inizia ad apprezzare il cioccolato fondente: una questione di esposizione costante e volontà.

Ma il gusto non è solo una questione di papille. A influenzare le scelte alimentari interviene anche il microbiota intestinale. I batteri che popolano l’intestino dialogano con il cervello e possono contribuire a determinare i cibi verso cui si è più attratti. Una dieta ricca di fibre, verdure, legumi e cereali integrali può aiutare a favorire una flora intestinale più “virtuosa”, che spinge verso scelte più equilibrate.

Per cambiare abitudini, gli esperti consigliano di agire per gradi, senza rinunciare bruscamente ai piaceri del palato. Aumentare la varietà dei vegetali, introdurre frutta a colazione o iniziare il pranzo con un’insalata sono piccoli gesti che, ripetuti nel tempo, trasformano il gusto e migliorano il benessere.

Con costanza, si crea così un circolo virtuoso in cui il palato si adatta, il microbiota si riequilibra e l’alimentazione sana diventa sempre più appagante.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.