Cerca

Libri

I manoscritti segreti di Salinger e il ritorno dei fratelli Glass

Dagli enigmi di "Il giovane Holden" alle nuove traduzioni italiane, un viaggio nel mondo nascosto dello scrittore americano

I manoscritti segreti di Salinger e il ritorno dei fratelli Glass

Il celebre enigma delle anatre nel laghetto di Central Park, la domanda iconica di Il giovane Holden, resta un mistero irrisolto. Ma oggi l’interrogativo più intrigante è un altro: cosa nascondono i manoscritti segreti di J.D. Salinger, scritti durante i suoi lunghi anni di isolamento e mai pubblicati?

Salinger, scomparso nel 2010, ha lasciato dietro di sé una leggenda fatta di romanzi iconici e racconti mai visti, forse custoditi in una cassaforte. Il biografo Shane Salerno parla di almeno cinque opere pronte per uscire dal 2020, ma a metà 2025 ancora nulla è arrivato. Il figlio Matt ha confermato che Salinger continuava a scrivere fino alla fine, e l’editor Gordon Lish racconta di libri dedicati ai fratelli Glass, quei personaggi così amati e misteriosi.

Nel frattempo, in Italia, Einaudi rilancia Salinger con nuove traduzioni fresche e moderne firmate Matteo Colombo: Nove racconti, Franny e Zooey e Seymour: presentazione si riscoprono con un linguaggio più vicino a noi, mantenendo intatta la peculiarità che ha reso famosa la voce di Salinger. Colombo aggiorna espressioni e tic linguistici, avvicinando i personaggi al lettore di oggi senza perdere la loro essenza unica.

I fratelli Glass — sette geni unici, tra spiritualità, conflitti e amicizie complicate — tornano a vivere con nuovi toni: da “anormali” diventano “disadattati”, più profondi e umani. Franny, Zooey e Seymour non sono mai stati così veri e contemporanei.

Leggere Salinger oggi significa immergersi in un mondo di ribelli, outsider e intellettuali che sembrano parlare la nostra lingua. E mentre aspettiamo che finalmente i manoscritti segreti vedano la luce, queste nuove traduzioni ci regalano un assaggio rinnovato di un universo letterario che continua a stupire e affascinare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.