Cerca

Collezionismo dal mondo

All’asta una rara lettera di J.D. Salinger: riflessioni editoriali su "Franny e Zooey"

Il documento, firmato e dattiloscritto, sarà battuto da University Archives il 4 giugno

All’asta una rara lettera di J.D. Salinger

Foto di repertorio

Una lettera dattiloscritta e firmata da Jerome David Salinger, datata 27 maggio 1961, sarà messa all’asta mercoledì 4 giugno da University Archives, casa d’aste statunitense specializzata in autografi rari e documenti letterari. Il documento è indirizzato a Miss Rackliffe, collaboratrice editoriale della casa editrice Little, Brown and Company, e riguarda la pubblicazione del volume "Franny e Zooey", composto da due racconti precedentemente apparsi sul "New Yorker" rispettivamente nel 1955 e nel 1957.

Nella lettera, lunga una pagina, Salinger manifesta riserve sulla scelta dell’editore di pubblicare i due racconti sotto un titolo unitario. Pur adottando un tono apparentemente dimesso – “Onestamente non mi piace intromettermi” – lo scrittore sollecita che i titoli “Franny” e “Zooey” siano mantenuti distinti anche nelle intestazioni delle singole pagine del libro. La richiesta conferma la nota propensione di Salinger a seguire con estrema attenzione ogni fase del processo editoriale.

Nonostante le osservazioni dell’autore, il libro fu pubblicato nel luglio del 1961 sotto il titolo unificato "Franny and Zooey", divenendo un successo editoriale. L’opera rimase nella classifica dei bestseller del “New York Times” per oltre sei mesi. L’intervento epistolare di Salinger evidenzia non solo la sua sensibilità stilistica, ma anche l’approccio diretto nei rapporti con l’editore, in un periodo in cui l’autore si stava già progressivamente ritirando dalla vita pubblica.

La lettera, redatta su carta leggera con filigrana, presenta segni di piegatura dovuti all’invio postale e reca una vistosa firma autografa attraversata da un segno blu a matita, presumibilmente tracciato da un revisore. È accompagnata da un certificato di autenticità firmato da John Reznikoff, esperto internazionale di manoscritti. Il valore stimato dell’autografo oscilla tra i 10.000 e i 15.000 dollari.

Il documento rappresenta un oggetto di interesse per collezionisti e studiosi di letteratura americana, offrendo uno spaccato sulle dinamiche editoriali e sulle priorità dell’autore. Salinger, noto per la sua riservatezza e per il controllo esercitato sulle edizioni delle proprie opere, è considerato una figura centrale della narrativa del secondo Novecento. La lettera contribuisce ad arricchire la documentazione disponibile sul suo metodo di lavoro e sulle relazioni con l’ambiente editoriale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.