l'editoriale
Cerca
trasporti e tecnologia
01 Luglio 2025 - 16:25
Nel film Snowpiercer, un treno continua a spostarsi intorno alla Terra e si procura l'energia necessaria attraverso un apparente motore perpetuo, immerso in una nuova era glaciale. In Australia sta davvero per partire un treno che potrebbe non fermarsi mai: si chiama Infinity Train ed è il primo treno elettrico al mondo capace di ricaricarsi da solo, sfruttando la forza di gravità. Il progetto, firmato dal colosso minerario Fortescue in collaborazione con il Downer Group, è nato dalla volontà di eliminare del tutto l’uso del diesel nei trasporti ferroviari industriali, senza dover costruire costose reti di ricarica o dipendere da energia esterna. Si tratta di una rivoluzione per il trasporto pesante su rotaia, in particolare quello del minerale di ferro. Così è nata una locomotiva alimentata da batterie rigenerative che si ricaricano mentre il treno scende dalla montagna.
Il treno parte vuoto da una stazione a valle e, una volta raggiunta la miniera a un’altitudine maggiore, viene caricato. Nel tragitto di ritorno, grazie al dislivello e al peso del carico, i motori elettrici in frenata si comportano come generatori, trasformando l’energia cinetica in elettricità da immagazzinare nelle batterie. Con questo sistema l'Infinity Train potrebbe consentire un risparmio di oltre 82 milioni di litri di gasolio l’anno, evitando l’emissione in atmosfera di circa 235.000 tonnellate di CO₂.
Il treno ha già completato con successo un test su un percorso di oltre 600 chilometri, dimostrando di poter garantire il rifornimento energetico necessario senza bisogno di colonnine o infrastrutture aggiuntive.
Il cuore del sistema è un set di motori elettrici bidirezionali, in grado di lavorare in modalità propulsiva durante la salita e rigenerativa in discesa. Il ciclo può potenzialmente ripetersi all’infinito, a condizione che restino costanti la pendenza e la massa del carico trasportato. Questa tecnologia rappresenta una delle applicazioni più concrete finora realizzate per decarbonizzare la logistica industriale pesante, un settore tradizionalmente difficile da rendere sostenibile a causa delle elevate esigenze energetiche. L'infinity Train si porrebbe così come pilastro per la strategia di transizione energetica.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..