Cerca

ALIMENTAZIONE

L’estate è mango: il frutto che fa bene al corpo e al metabolismo

Mangiarlo ogni giorno migliora il metabolismo e aiuta a controllare la glicemia. Ecco perché non può mancare nella dieta

L’estate è mango: il frutto che fa bene al corpo e al metabolismo

Da qualche anno, il mango ha conquistato anche le tavole italiane, grazie alla sua dolcezza esotica. Ma questo frutto tropicale è molto più di un piacere per il palato: è un vero e proprio elisir di salute. Oltre ad essere ricco di vitamine e minerali, il mango si rivela un alleato del metabolismo. Recenti studi hanno infatti confermato che mangiarlo ogni giorno può aiutare a mantenere sotto controllo la glicemia e a migliorare la sensibilità all’insulina. Ecco perché inserirlo nella dieta quotidiana è una scelta vantaggiosa.

Il mango è una vera miniera di nutrienti. Ricco di vitamine A e C, ma anche di potassio, magnesio e fibre, questo frutto esotico è alleato della salute cardiovascolare, del sistema immunitario e della digestione. Inoltre, è una fonte eccellente di antiossidanti, tra cui la mangiferina, un composto che sembra avere effetti positivi sulla risposta dell’organismo all’insulina.

Proprio questa combinazione unica di nutrienti potrebbe spiegare i suoi effetti benefici sulla salute metabolica. Ma a fare la differenza è la fibra contenuta nella polpa del mango, che rallenta l’assorbimento degli zuccheri nel sangue, evitando i picchi glicemici e favorendo un controllo più stabile della glicemia.

Recentemente, i ricercatori del Dipartimento di Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione dell'Illinois Institute of Technology, in collaborazione con il National Mango Board, hanno condotto uno studio che ha coinvolto 48 uomini in sovrappeso, tra i 20 e i 60 anni. L’obiettivo era verificare gli effetti del consumo quotidiano di mango fresco sulla salute metabolica. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi: uno ha consumato due porzioni di mango fresco al giorno, mentre l’altro ha mangiato una granita al gusto mango, contenente una quantità equivalente di zuccheri.

I risultati, dopo quattro settimane di monitoraggio, sono stati sorprendenti. Chi aveva mangiato mango fresco ha mostrato una significativa riduzione dei livelli di insulina a digiuno e un miglioramento della sensibilità all’insulina, oltre a un controllo più stabile della glicemia. Al contrario, chi aveva consumato la granita dolce al mango ha registrato un lieve aumento di peso, dimostrando che non è il mango fresco, ma i dolci industriali e gli alimenti ultra-processati a contribuire all’aumento di peso.

Il segreto sta nei polifenoli e nella fibra. La mangiferina, in particolare, aiuta a regolare la risposta insulinica delle cellule e riduce l’ossidazione, un fattore che contribuisce a molti disturbi metabolici. Inoltre, la fibra contenuta nel mango rallenta la digestione, evitando l’assorbimento rapido degli zuccheri e riducendo il rischio di picchi glicemici. Mangiare mango, quindi, non solo è un piacere per il gusto, ma anche una mossa intelligente per chi vuole prendersi cura del proprio metabolismo. Inoltre, è una frutta che può essere facilmente inserita in una dieta equilibrata, magari alternandola con altri frutti freschi o abbinandola a cereali integrali, verdure e proteine magre.

Anche se i benefici del mango sono indiscutibili, è importante ricordare che ogni alimento deve essere consumato con moderazione. Il mango, pur essendo ricco di nutrienti, è anche un frutto naturalmente zuccherino. Per ottenere il massimo beneficio, quindi, è consigliabile inserire il mango in un'alimentazione variegata e bilanciata, senza esagerare con le quantità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.