Cerca

la rivoluzione tecnologica

"Vuoi vederlo nudo?", il nuovo messaggio che potrebbe comparire sul tuo Iphone, con iOS 26 arriva il filtro anti-nudità su FaceTime

Il nuovo aggiornamento introduce misure più rigide contro contenuti espliciti, puntando a proteggere utenti e minori senza compromettere la riservatezza dei dat

Apple rafforza la privacy: con iOS 26 arriva il filtro anti-nudità su FaceTime

Apple continua a distinguersi nella tutela della privacy dei suoi utenti. Con l’arrivo di iOS 26, l’azienda fondata da Steve Jobs introduce nuove funzionalità pensate per garantire maggiore sicurezza nelle comunicazioni digitali. Tra le novità più rilevanti c’è l’estensione del programma “Communication Safety”, che ora prevede l’identificazione automatica delle immagini di nudo durante le chiamate FaceTime.

In caso vengano rilevati contenuti espliciti, sullo schermo apparirà un messaggio di avviso: “Vuoi davvero guardarlo nudo? Potrebbe metterti a disagio”. L’obiettivo è prevenire situazioni spiacevoli o indesiderate, offrendo una barriera ulteriore contro la violazione della sfera personale.

Ma le misure non si fermano qui. iOS 26 prevede anche il potenziamento delle funzioni di protezione dei minori: verranno bloccati automaticamente contenuti sessualmente espliciti durante le videochiamate, e le immagini con nudità nei rullini condivisi verranno oscurate in modo predefinito.

La tecnologia dietro la funzione

Nonostante l’intento dichiarato di protezione, non sono mancate le critiche. Alcuni utenti temono che Apple possa esercitare un controllo troppo invasivo sui dispositivi personali. Tuttavia, la società ha chiarito che il sistema si basa su algoritmi di machine learning che operano esclusivamente in locale, sul dispositivo, senza trasmettere né archiviare immagini o dati sui server Apple.

Inizialmente pensata come funzione destinata al solo ambiente “Family Safety”, la protezione visiva è stata estesa a tutti gli utenti, rendendo il controllo universale. Apple dunque prosegue il suo percorso verso una maggiore consapevolezza digitale, bilanciando sicurezza e riservatezza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.