l'editoriale
Cerca
la rivoluzione tecnologica
04 Luglio 2025 - 13:10
Apple continua a distinguersi nella tutela della privacy dei suoi utenti. Con l’arrivo di iOS 26, l’azienda fondata da Steve Jobs introduce nuove funzionalità pensate per garantire maggiore sicurezza nelle comunicazioni digitali. Tra le novità più rilevanti c’è l’estensione del programma “Communication Safety”, che ora prevede l’identificazione automatica delle immagini di nudo durante le chiamate FaceTime.
In caso vengano rilevati contenuti espliciti, sullo schermo apparirà un messaggio di avviso: “Vuoi davvero guardarlo nudo? Potrebbe metterti a disagio”. L’obiettivo è prevenire situazioni spiacevoli o indesiderate, offrendo una barriera ulteriore contro la violazione della sfera personale.
Ma le misure non si fermano qui. iOS 26 prevede anche il potenziamento delle funzioni di protezione dei minori: verranno bloccati automaticamente contenuti sessualmente espliciti durante le videochiamate, e le immagini con nudità nei rullini condivisi verranno oscurate in modo predefinito.
Nonostante l’intento dichiarato di protezione, non sono mancate le critiche. Alcuni utenti temono che Apple possa esercitare un controllo troppo invasivo sui dispositivi personali. Tuttavia, la società ha chiarito che il sistema si basa su algoritmi di machine learning che operano esclusivamente in locale, sul dispositivo, senza trasmettere né archiviare immagini o dati sui server Apple.
Inizialmente pensata come funzione destinata al solo ambiente “Family Safety”, la protezione visiva è stata estesa a tutti gli utenti, rendendo il controllo universale. Apple dunque prosegue il suo percorso verso una maggiore consapevolezza digitale, bilanciando sicurezza e riservatezza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..