l'editoriale
Cerca
la prevenzione
04 Luglio 2025 - 14:30
La revisione sistematica, recentemente pubblicata su Pediatrics dai ricercatori del Kaiser Permanente Center for Health Research di Portland e dell'Università di Washington, ha evidenziato i significativi benefici dell'allattamento al seno. Tra i vantaggi vi sono una riduzione del rischio di asma fino al 30%, una diminuzione dell'obesità tra il 15 e il 34% nei bambini di età compresa tra i 2 e i 12 anni, una protezione contro la leucemia infantile fino al 23%, oltre alla prevenzione di otite media, infezioni gastrointestinali e mortalità infantile, inclusa la sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS).
La ricerca, che ha analizzato 29 revisioni sistematiche e 145 studi originali dal 1940 al 2024, sottolinea che in Italia solo 3 bambini su 10 vengono allattati esclusivamente al seno tra i 4 e i 5 mesi. Guglielmo Salvatori, responsabile del Tavolo tecnico allattamento della Società italiana di pediatria (Sip), afferma: "La revisione conferma che i benefici dell'allattamento al seno sono ben documentati e dimostra che, sebbene non sia stata definita con precisione la durata necessaria per ottenere effetti protettivi, i vantaggi aumentano con la prosecuzione dell'allattamento".
È essenziale che le famiglie siano adeguatamente informate e supportate nelle loro decisioni, senza essere sottoposte a pressioni o sensi di colpa. Tuttavia, secondo l'Istituto superiore di sanità (Iss), solo il 30% dei neonati tra i 4 e i 5 mesi viene allattato unicamente al seno, come raccomandato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Questo dato varia notevolmente a livello regionale, con percentuali oscillanti dal 13,5% in Sicilia al 43,2% nella Provincia autonoma di Trento e in Friuli-Venezia Giulia. Rino Agostiniani, presidente della Sip, sottolinea: "Troppo spesso le madri non ricevono il supporto necessario in ospedale, nei consultori o nei luoghi di lavoro. Se vogliamo realmente investire nella salute dell'infanzia, dobbiamo creare le condizioni per rendere possibile l'allattamento, rispettando la libertà di scelta ma eliminando ostacoli, solitudini e disuguaglianze".
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..