Cerca

Vacanze in Italia

Estate 2025: gli italiani tornano al mare (ma non solo)

Sardegna, Puglia e Trentino guidano le scelte estive. Crescono anche montagna, borghi e città d’arte. E all’estero? Il Mediterraneo vince facile.

Estate 2025: gli italiani tornano al mare (ma non solo)

L’estate 2025 conferma un trend ormai consolidato: il mare rimane la destinazione più ambita dagli italiani per le vacanze. Ma a sorpresa, tornano in auge anche le montagne, le città d’arte e i borghi rurali, con numeri in costante crescita. Le mete top? Sardegna, Puglia e Trentino Alto Adige.

Il mare resta il re dell’estate

Secondo i dati dell’Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con SWG, il 24% degli italiani ha scelto una località di mare per almeno una vacanza tra giugno e settembre. Le spiagge italiane, grazie alla loro bellezza paesaggistica, alla qualità dei servizi e alla varietà dell’offerta, continuano ad attrarre milioni di turisti.

Tra le destinazioni balneari più richieste spiccano la Sardegna, con il suo mare incontaminato e l’atmosfera esclusiva, e la Puglia, che resta saldamente in cima alle preferenze grazie a un mix di tradizione, natura e accoglienza.

Montagna, città e borghi: il fascino delle alternative

Non solo mare: cresce l’interesse per esperienze legate alla natura, alla cultura e alla tranquillità. Le località di montagna, le città d’arte e i piccoli borghi storici raccolgono ciascuno tra il 10% e il 12% delle preferenze, offrendo vacanze più autentiche e sostenibili.

Anche la campagna trova spazio, scelta dal 6% degli italiani per la sua atmosfera rilassata, l’enogastronomia di qualità e la possibilità di staccare dai ritmi frenetici della città.

Puglia, Trentino e Sardegna in vetta per i soggiorni lunghi

Per chi ha scelto vacanze più lunghe (oltre i 5 giorni), le destinazioni più gettonate sono:

  • Puglia: amata per le sue spiagge, i villaggi bianchi e la cucina tipica.

  • Trentino Alto Adige: ideale per chi cerca freschezza estiva, escursioni e paesaggi alpini.

  • Sardegna: torna in auge per le sue spiagge esclusive e le location meno affollate, in grado di offrire una vacanza all’insegna del relax.

Per i viaggi brevi (3-5 notti), invece, dominano Toscana, Campania, Liguria, Lazio e Veneto, regioni che combinano cultura, mare e buon cibo in pochi chilometri.

All’estero vince ancora il Mediterraneo

Chi sceglie di viaggiare fuori dai confini nazionali punta soprattutto su mete vicine, familiari e ben collegate. In cima alle preferenze:

  • Spagna

  • Grecia

  • Francia

Seguono Portogallo e Austria, apprezzati per la loro accessibilità e il mix di cultura e natura. I motivi di queste scelte? Sicurezza, vicinanza geografica, e abitudini culturali simili.

Dove si dorme e quanto si spende

Anche nel 2025, l’hotel si conferma la sistemazione preferita per le vacanze estive, scelto dal 21% dei viaggiatori. Seguono:

  • Bed & Breakfast: 17%

  • Case in affitto: 13%

  • Case di proprietà, amici o parenti: 14%

  • Altre opzioni (agriturismi, campeggi, villaggi): il restante segmento

Sul fronte economico, la spesa media per le vacanze estive si attesta sui 1.170 euro a persona, stabile rispetto al 2024. Le variazioni mensili sono significative:

  • Giugno: 650 € (più vacanze brevi)

  • Luglio: 820 €

  • Agosto: 930 € (il mese più costoso)

  • Settembre: 750 €, con oltre 10 milioni di italiani in partenza

L’estate 2025 si conferma all’insegna del turismo nazionale, con il mare sempre in testa ma un crescente desiderio di esperienze culturali, naturali e autentiche. La Sardegna torna tra le regine del turismo estivo, la Puglia tiene salda la sua popolarità e il Trentino conquista chi cerca aria pulita e silenzio. Anche all’estero, l’Italia guarda al Mediterraneo come punto di riferimento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.