Cerca

L'appuntamento

L'Italia si prepara a vivere due eclissi solari epocali: ecco quando saranno

Di seguito alcuni preziosi consigli per vivere a pieno lo spettacolo indimenticabile

L'Italia si prepara a vivere due eclissi solari epocali: ecco quando saranno

Le eclissi di Sole non sono eventi così rari, ma quando si tratta di fenomeni totali o anulari, l'attesa può essere lunga. L’Italia, però, sarà protagonista di due spettacoli astronomici indimenticabili, che si preannunciano già come eventi da segnare in agenda. Il 12 agosto 2026 il cielo si oscurerà in modo significativo, e nel 2027, il 2 agosto, sarà il turno di un’eclissi totale che lascerà a bocca aperta.

Nonostante l’eclissi parziale del 29 marzo 2025 non abbia riservato grandi emozioni (un oscuramento del Sole del 20% nel Nord Italia), il 12 agosto 2026 ci sarà una visione più intensa. In molte città del Settentrione, come Milano, Torino e Genova, l'oscuramento del Sole sarà vicino al 94%, quasi un’anticipazione di un’eclissi totale. A Milano, ad esempio, il Sole perderà il 92,32% della sua luminosità, mentre a Torino sarà il 93,34%.

Lo spettacolo, purtroppo, sarà visibile solo parzialmente da Roma, dove l’oscuramento raggiungerà il 69,15%. Le ore più spettacolari saranno tra le 19:24 e le 20:46 ora italiana, con il massimo del fenomeno che si verificherà alle 20:00. Sarà un evento da non perdere, ma è fondamentale avere un orizzonte libero da ostacoli per godersi la visione.

Il vero capolavoro, però, arriverà il 2 agosto 2027, quando l'Italia assisterà alla totale oscurazione del Sole. Questo evento astronomico non solo sarà spettacolare per la sua totalità, ma si svolgerà a mezzogiorno, con il Sole ben alto nel cielo. Sebbene la totalità sarà visibile solo nel mare al largo di Lampedusa, le città del Meridione avranno comunque un'esperienza mozzafiato. Lampedusa avrà un oscuramento del 99,8%, ma anche Palermo, Reggio Calabria, Bari e Napoli potranno godere di una magnifica vista, con percentuali superiori al 70%.

Le città del Nord non saranno da meno, con tutte le principali metropoli italiane che vivranno un’eclissi parziale con un oscuramento superiore al 60%. Questo, purtroppo, non sarà paragonabile alla vista della totalità, ma permetterà comunque di osservare il Sole in un modo straordinario.

La fase parziale dell’eclissi inizierà alle 09:55, raggiungendo il suo massimo alle 11:15, e terminando alle 11:38. La totalità durerà 6 minuti e 23 secondi, e sarà la più lunga di questa secolo.

Manca ancora un anno all’eclissi di agosto 2026, ma non c’è tempo da perdere: è il momento giusto per acquistare occhialini protettivi e filtri solari per l'osservazione. I prezzi saliranno sicuramente all’avvicinarsi degli eventi, e potrebbe diventare difficile trovare occhiali in tempo. La sicurezza è fondamentale: guardare un’eclissi senza protezioni può causare danni irreparabili alla vista.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.