l'editoriale
Cerca
turismo
09 Luglio 2025 - 19:30
Negli ultimi anni il mondo dell’ospitalità ha vissuto una trasformazione profonda. Accanto a hotel, B&B, ostelli e relais, si è fatto spazio un nuovo modello, sempre più diffuso nelle città europee e anche in Italia: l’hotel ibrido. Si tratta di strutture che superano la semplice funzione di alloggio per offrire un’esperienza più ricca, capace di coniugare lavoro, viaggio, studio, socialità, cultura e intrattenimento. Una risposta concreta alla vita fluida e interconnessa dei viaggiatori contemporanei, che cercano spazi accoglienti, stimolanti e funzionali, dove potersi sentire a casa anche solo per pochi giorni.
Gli hotel ibridi accolgono una pluralità di profili: turisti in cerca di atmosfere autentiche, studenti fuori sede, professionisti in smart working, nomadi digitali, famiglie che vogliono evitare il “tutto incluso” e anche residenti del quartiere, attratti dagli spazi di coworking, dai bistrot, dagli eventi culturali e dall’ambiente conviviale. È proprio questa ibridazione di funzioni e pubblici a renderli un fenomeno in crescita. Molti di questi spazi combinano camere e appartamenti, bar, ristoranti, palestre, aree studio, negozi, coworking e zone verdi accessibili anche a chi non pernotta.
Una delle caratteristiche distintive di questi hotel è la grande attenzione al design e all’esperienza sensoriale: ambienti colorati, arredi creativi, installazioni artistiche e dettagli che favoriscono l’interazione tra le persone. Il tutto mantenendo prezzi accessibili, ben lontani dal concetto di lusso esclusivo. Un’ospitalità “democratica”, attenta alla sostenibilità e all’inclusione. Non mancano poi eventi dal vivo, dj set, mostre, laboratori creativi, serate di cinema o karaoke, che trasformano l’hotel in un vero e proprio centro culturale urbano.
L’hotel ibrido si propone come ecosistema in cui persone di diversa età, provenienza e professione possono incontrarsi, condividere spazi e idee, lavorare fianco a fianco, vivere momenti di relax e partecipare alla vita culturale. Una formula che incontra il favore non solo dei viaggiatori, ma anche delle città, perché spesso contribuisce alla rigenerazione urbana e alla valorizzazione di ex edifici industriali o religiosi trasformati in luoghi di accoglienza contemporanea.
Funzionano perché:
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..