l'editoriale
Cerca
influencer
11 Luglio 2025 - 12:10
Il mercato dell’influencer marketing continua a crescere, ma per le star del web il 2025 segna una battuta d’arresto. Secondo il Listino 2025 pubblicato da DeRev, società di strategia e comunicazione digitale, i compensi medi richiesti dagli influencer calano su quasi tutte le piattaforme, segnalando un cambio di paradigma: più valore ai contenuti autentici e alle community solide, meno attenzione al numero di follower.
Il settore chiude il 2024 con un valore complessivo di 370 milioni di euro, che secondo le stime saliranno a 385 milioni nel 2025. Tuttavia, il valore medio dei contenuti pubblicati dagli influencer è in discesa: –5,5% su Facebook, –2,03% su TikTok, –6,55% su YouTube. Solo Instagram regge l’urto con un +0,43%, sostenuta soprattutto dai creator con community intermedie. Nonostante si tratti si un calo contenuto, sembra che gli utenti siano diventati più esigenti e che preferiscano contenuti autentici, realizzati con cura. I nuovi pilastri per valutare il lavoro dei creators sono la visibilità, l'engagement, numero di views medio per contenuto, ma soprattutto la coerenza con i valori del brand.
Proprio i micro e i mid influencer (quelli che hanno tra i 10mila e i 300mila follower) risultano i più premiati dal mercato. Su Instagram, i loro compensi crescono rispettivamente del 33% e dell’8,3%, con valori che vanno da 1.000 a 1.500 euro a contenuto. Scenario simile su TikTok, dove gli influencer di livello medio vedono un +13,3% (fino a 3.500 euro) e i macro (300mila–1 milione di follower) aumentano il compenso minimo da 3.000 a 3.500 euro.
Su YouTube, dove la produzione video richiede più tempo e sicuramente più risorse, la crescita è più contenuta ma significativa. I macro creator (100mila–500mila follower) registrano un +5%, con cachet che possono arrivare fino a 13.500 euro a video. I mega influencer (500mila–1 milione) crescono del 2,7% sul compenso minimo, da 12.500 a 13.500 euro, mentre il tetto massimo resta fermo a 25.000 euro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..