Cerca

influencer

I compensi delle star del web sono in frenata: a crescere sono i creator di nicchia

Brand e utenti premiano autenticità e competenza. In calo i cachet su Facebook, YouTube e TikTok

I compensi delle star del web sono in frenata: a crescere sono i creator di nicchia

Il mercato dell’influencer marketing continua a crescere, ma per le star del web il 2025 segna una battuta d’arresto. Secondo il Listino 2025 pubblicato da DeRev, società di strategia e comunicazione digitale, i compensi medi richiesti dagli influencer calano su quasi tutte le piattaforme, segnalando un cambio di paradigma: più valore ai contenuti autentici e alle community solide, meno attenzione al numero di follower.
Il settore chiude il 2024 con un valore complessivo di 370 milioni di euro, che secondo le stime saliranno a 385 milioni nel 2025. Tuttavia, il valore medio dei contenuti pubblicati dagli influencer è in discesa: –5,5% su Facebook, –2,03% su TikTok, –6,55% su YouTube. Solo Instagram regge l’urto con un +0,43%, sostenuta soprattutto dai creator con community intermedie. Nonostante si tratti si un calo contenuto, sembra che gli utenti siano diventati più esigenti e che preferiscano contenuti autentici, realizzati con cura. I nuovi pilastri per valutare il lavoro dei creators sono la visibilità, l'engagement, numero di views medio per contenuto, ma soprattutto la coerenza con i valori del brand. 

Proprio i micro e i mid influencer (quelli che hanno tra i 10mila e i 300mila follower) risultano i più premiati dal mercato. Su Instagram, i loro compensi crescono rispettivamente del 33% e dell’8,3%, con valori che vanno da 1.000 a 1.500 euro a contenuto. Scenario simile su TikTok, dove gli influencer di livello medio vedono un +13,3% (fino a 3.500 euro) e i macro (300mila–1 milione di follower) aumentano il compenso minimo da 3.000 a 3.500 euro.

Su YouTube, dove la produzione video richiede più tempo e sicuramente più risorse, la crescita è più contenuta ma significativa. I macro creator (100mila–500mila follower) registrano un +5%, con cachet che possono arrivare fino a 13.500 euro a video. I mega influencer (500mila–1 milione) crescono del 2,7% sul compenso minimo, da 12.500 a 13.500 euro, mentre il tetto massimo resta fermo a 25.000 euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.