Cerca

Visitare con rispetto

Dopo la sedia di Van Gogh e i dipinti del '700, arriva il Galateo dei Musei per riportare il rispetto per l'arte

Una lista di 11 regole stilate da "Libreriamo" che raccoglie ogni situazione da evitare

Dopo la sedia di Van Gogh e i dipinti del '700, arriva il Galateo dei Musei per riportare il rispetto per l'arte

Vi ricordate quella volta in cui una coppia, pensando che potesse fare tutto quello che voleva solo perché non c'era nessuno a controllare, ha distrutto la sedia di Van Gogh a Palazzo Maffei a Verona? O quel turista che ha danneggiato un dipinto settecentesco solo per un selfie?

Questi eventi sono state le ultime gocce che hanno fatto traboccare il vaso della pazienza di Libreriamo, media digitale acculturato che ha proposto una serie di regole per rispettare i musei e l'arte contenente essi, 11 punti che hanno risultato in quello che viene chiamato il Galateo dei Musei

Queste 11 regole sono:

  1. Non portare borse troppo piene, per evitare di urtare e rompere le opere nelle sale più strette;
  2. Evitare di parlare ad alta voce, soprattutto dei bambini e degli adulti che iniziano a parlare di argomenti sensibili;
  3. Non consumare cibo e bevande e non fumare, regola che non dovrebbe neanche essere detta ma purtroppo, a causa della continua trasgressione, viene ribadita. 
  4. Evitare di rispondere al telefono, come al cinema. Invece di rispondere per telefono, optate per i messaggi 
  5. Non sostare troppo tempo davanti un’opera d’arte, a volte capita di fare lo stesso giro più volte o rimanere incantati da una certa opera che si potrebbe fissare per tanto tempo, ma per rispettare la volontà degli altri visitatori è bene spostarsi ad un certo punto;
  6. Non fotografare tutto, Shakespeare disse una volta "gli occhi sono lo specchio dell'anima". Gli occhi, non la camera del telefono. Si può capire avere una certa opera nella galleria per riguardarla ma nulla può battere il vederla dal vivo con i propri occhi e sperimentarla sulla propria pelle;
  7. Non utilizzare il flash, un must per chi vuole a tutti i costi avere un feed instagram bel fatto. È una di quelle regole per cui ci si chiede: "ma cos'ha a che fare il flash con i quadri?" I flash, per quanto sembrano essere innocui, in realtà, potrebbe distruggere i composti di cui è stata fatta l'opera, risultando in un disastro evitabile. 
  8. Evitare i bastoni dei selfie, rimanendo in ambito fotografia, i bastoni dei selfie potrebbero essere tanto utili quanto pericolosi. Infatti potrebbero distruggere le opere per i movimenti improvvisi e non verrebbe apprezzato;
  9. Prestare attenzione a dove si cammina, perché alcune opere sono legate per terra;
  10. "Vietato Toccare", la regola base dell'andare al museo ma che (se questa regola si trova qui) viene ignorata, la Mona Lisa di Da Vinci ne sa qualcosa. 
  11. Non appoggiarsi alle pareti, anche se ci fossero delle parti scoperte dove non vi sono le opere, non è affatto una buona idea appoggiarsi. Per quello ci sono le sedie e i divanetti 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.