l'editoriale
Cerca
Salute
11 Luglio 2025 - 17:55
I carboidrati sono stati spesso demonizzati, accusati di essere la causa principale di aumento di peso e picchi glicemici. In realtà, se consumati nel modo corretto, sono fondamentali per la salute. Infatti, rappresentano una delle principali fonti di energia per il nostro organismo, regolano il metabolismo e sostengono le funzioni cerebrali, muscolari e nervose.
I carboidrati, o glucidi, sono molecole organiche composte da carbonio, idrogeno e ossigeno. Fanno parte dei macronutrienti essenziali e si suddividono in due categorie: semplici e complessi. I carboidrati semplici, presenti in zuccheri raffinati e alcuni alimenti dolci, vengono assorbiti rapidamente e possono causare picchi glicemici. I carboidrati complessi, invece, hanno una struttura più articolata e vengono digeriti lentamente, favorendo un rilascio graduale del glucosio nel sangue. Questo consente di mantenere costanti i livelli energetici, di sentirsi sazi più a lungo e di supportare un buon equilibrio glicemico.
Scegliere carboidrati complessi, integrali e ricchi di fibre è la strategia migliore per mantenere la salute a lungo termine. Questi alimenti aiutano a regolare la glicemia, forniscono energia costante, migliorano la digestione e contribuiscono al benessere intestinale. I cibi non raffinati, poco processati e ricchi di micronutrienti sono i veri alleati della nostra dieta quotidiana.
Grano saraceno
Il grano saraceno, considerato uno pseudocereale, è naturalmente privo di glutine e contiene carboidrati complessi di alta qualità. È ricco di fibre, proteine, vitamine del gruppo B e sali minerali, e aiuta a regolare la glicemia, a sostenere il metabolismo e a favorire la sazietà.
Avena
L’avena è una delle fonti più complete di carboidrati sani. Ottima a colazione o per preparazioni salate, è ricca di fibre solubili che migliorano la digestione, stabilizzano la glicemia e riducono il colesterolo. Apporta energia in modo costante ed è anche un alimento molto saziante.
Barbabietole
Nonostante il loro contenuto di zuccheri semplici, le barbabietole sono considerate un alimento benefico grazie all’elevata presenza di fibre, antiossidanti, potassio e ferro. Aiutano a depurare l’organismo, favoriscono la digestione e offrono un valido supporto al sistema cardiovascolare.
Patate dolci
Le patate dolci forniscono carboidrati complessi con un basso indice glicemico, il che significa che rilasciano energia lentamente evitando sbalzi glicemici. Sono gustose, ricche di fibre, vitamine e antiossidanti e aiutano a rinforzare il sistema immunitario.
Fagioli rossi
I fagioli rossi contengono carboidrati complessi, proteine vegetali e fibre che aiutano a mantenere la glicemia stabile, a migliorare la digestione e a proteggere il cuore. Sono una fonte di energia duratura e benefica per l'organismo.
Banane
Le banane offrono un mix naturale di zuccheri semplici e amido resistente, che contribuisce alla salute intestinale. Forniscono energia immediata, sono sazianti e perfette prima di un’attività fisica. Sono anche ricche di potassio e vitamine utili al sistema nervoso.
Mele
Le mele contengono zuccheri semplici ma anche una buona dose di fibre, che ne rallentano l’assorbimento e favoriscono il benessere intestinale. Sono un frutto equilibrato, nutriente e utile per chi cerca uno snack salutare e naturale.
Pompelmo
Il pompelmo è un agrume con un basso contenuto di zuccheri ma ricco di vitamina C, antiossidanti e minerali. È particolarmente utile per la salute cardiovascolare e per tenere sotto controllo i livelli glicemici grazie alla sua azione regolatrice.
Altri alimenti ricchi di carboidrati sani
Oltre a questi alimenti, anche la quinoa, i ceci, le arance, le nocciole, le mandorle e il pane integrale rappresentano valide fonti di carboidrati complessi e nutrienti. Inserirli regolarmente nella propria dieta, in porzioni bilanciate, è un modo efficace per nutrire il corpo, sostenere il metabolismo e mantenere alti i livelli di energia senza squilibri.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..