Cerca

denatalità

L'Italia non fa più figli e l'economia invecchia con lei

Tra studenti in fuga, lavoratori che mancano e pensioni sempre più pesanti da sostenere

L'Italia non fa più figli e l'economia invecchia con lei

La denatalità si sta configurando come fenomeno modificatore della struttura sociale, economica e produttiva del Paese. Secondo l’Istat, le nascite sono in calo costante: da 420mila nel 2019 a circa 370mila nel 2024. Di conseguenza, la popolazione italiana scenderà dagli attuali 59 milioni a 46 milioni entro il 2080. Gli over 65, nel 2050 rappresenteranno oltre un terzo dei cittadini italiani

Il mercato del lavoro sarà il settore ad essere più colpito: entro il 2040 è previsto un calo di 5 milioni di persone in età lavorativa, con un conseguente effetto a catena su produzione e consumi. Bankitalia stima un -11% del PIL complessivo e l’Ocse prevede per l’Italia un calo del PIL pro capite dello 0,67% annuo fino al 2060 (il secondo peggiore tra i paesi industrializzati).
Il sistema pensionistico sarà sotto pressione, considerando un aumento del numero di anziani a carico per ogni lavoratore, destinato a salire da 0,41 a 0,76.
La spesa sanitaria aumenterà esponenzialmente, come quella per la long-term care: secondo le previsioni della Ragioneria Generale dello Stato, nel 2043 la spesa complessiva per welfare toccherà il 25,1% del PIL, per poi scendere al 22,7% nel 2070. 

In un contesto demografico sempre più sbilanciato, la tenuta economica del Paese vacilla. Il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro ha raggiunto il 45%, generando un danno stimato in 44 miliardi di euro di valore aggiunto perduto. Per evitare un progressivo declino produttivo, servono interventi rapidi e mirati: dal reinserimento degli inattivi nel mercato del lavoro, a una gestione efficace dei flussi migratori, fino a politiche strutturali di sostegno alla natalità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.