l'editoriale
Cerca
cinema
14 Luglio 2025 - 20:55
C’è chi appena sente "Lisa dagli occhi blu" rivede Selvaggia giocare a ruba bandiera su una spiaggia affollata. Chi sente rombare un’auto in sorpasso e pensa subito a Gassman che sfida la sorte sull’Aurelia. O chi torna con la mente all’immagine di Silvio Orlando che legge Montale a Laura Morante, mentre il mare di Ventotene fa da colonna sonora. L’estate italiana è anche questo: un patrimonio di immagini cinematografiche che hanno scolpito l’immaginario collettivo e che ogni anno si riaffacciano puntuali.
Da decenni il cinema italiano si diverte (e ci fa divertire) a raccontare i nostri vezzi da vacanza: le piccole manie che si scatenano sotto il sole, i conflitti messi a nudo nella convivenza forzata delle vacanze, le avventure sentimentali che iniziano e finiscono nel tempo di una scottatura. Ogni pellicola è uno specchio messo tra noi e i castelli di sabbia, che ci costringe a guardarci alle spalle, a rievocare vecchi ricordi.
Ecco una selezione di titoli che hanno saputo raccontare la nostra estate meglio di qualsiasi documentario:
SAPORE DI MARE (1983) – Carlo Vanzina
Per chi non ha mai dimenticato il primo amore sotto l’ombrellone
Ambientato in un’estate anni ’60 a Forte dei Marmi, il film cattura il desiderio giovanile con un misto di nostalgia e ironia. Luca Calà: "E, come l'anno scorso, c'è il pirla del bagnino!"
IL SORPASSO (1962) – Dino Risi
Per chi sente il richiamo della libertà lungo la costa
Un road movie che mette a nudo l’Italia del boom, con due uomini agli antipodi destinati a cambiare per sempre. Bruno Cortona (Gassman): "Che ti frega della tristezza? Lo sai qual è l'età più bella? Te lo dico io qual è: è quella che uno ha"
ABBRONZATISSIMI (1991) – Bruno Gaburro
Per chi vive l’estate come un’avventura fra sole e guai
Una commedia frizzante tra Rimini e Riccione, piena di stereotipi esagerati e battute colorite sul turismo di massa.
CHE NE SARA' DI NOI (2004) – Giovanni Veronesi
Per chi sa che l’ultima estate d'adolescenza segna l'inizio di tutto
Tre liceali in viaggio tra Grecia e desideri maturano mentre scoprono il peso del futuro. Matteo (Muccino): “Il nostro futuro c’è già, e l’unica cosa che siamo costretti a fare è andare”
TRE UOMINI E UNA GAMBA (1997) – Aldo, Giovanni e Giacomo
Per chi parte, ride e ritorna sempre a casa con gli amici
Il trio intraprende un viaggio surreale verso Gallipoli con una assurda scultura nel bagagliaio. “Allora lei è un imbecille nel senso che imbelle!”
UN SACCO BELLO (1980) – Carlo Verdone
Per chi cerca compagnia ma si imbatte solo nel caos ferragostano romano
Tre episodi ambientati in una Roma deserta rivelano la solitudine mascherata da sicurezza. Enzo parlando a Ruggero: "Sei proprio un regazzino, pieno de complessi, pieno de paure!"
FERIE D'AGOSTO (1996) – Paolo Virzì
Per chi porta in vacanza le proprie divisioni politiche e sentimentali
A Ventotene, due gruppi opposti sul piano politico si confrontano e cambiano, mentre l’isola diventa microcosmo d’Italia. Sandro (Orlando): “Vorrei… vorrei… vorrei… troppi desideri è come non averne nessuno.”
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..