l'editoriale
Cerca
la giornata mondiale
15 Luglio 2025 - 18:50
Ci troviamo in un momento dove l’intelligenza artificiale (IA) sta ridisegnando ogni ambito della vita quotidiana, l’istruzione e la formazione dei giovani diventano più che mai fondamentali. È in questo contesto che si inserisce la Giornata Mondiale delle Competenze Giovanili, che si celebra ogni anno il 15 luglio, e che nel 2025 compie dieci anni.
Istituita nel 2014 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la ricorrenza intende sottolineare il valore della formazione tecnica e professionale (TVET) per i giovani e il loro ruolo centrale nel costruire un futuro di pace, inclusione e sostenibilità.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Potenziamento dei giovani attraverso l’intelligenza artificiale e le competenze digitali”. Un invito a riflettere su come le nuove tecnologie possano essere strumenti di emancipazione, ma anche su quanto sia urgente fornire ai giovani gli strumenti per affrontarle in modo consapevole e responsabile.
«Mentre l’IA rimodella il nostro mondo, i giovani devono essere visti non solo come studenti, ma come co-creatori di un futuro digitale più equo», ha dichiarato il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres.
L’IA, infatti, promette opportunità senza precedenti in termini di accesso all’istruzione, automazione di mansioni ripetitive, creazione di nuovi impieghi e servizi. Tuttavia, porta con sé anche nuove disuguaglianze digitali, rischi etici e la necessità di aggiornare in modo continuo le competenze.
La Giornata Mondiale si inserisce nel quadro dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, in particolare dell’Obiettivo 4, che promuove un’istruzione di qualità, equa e inclusiva. Tra gli obiettivi associati:
potenziare le competenze tecniche e professionali
garantire accesso equo alla formazione
eliminare le disparità di genere
offrire supporto a giovani in situazioni di vulnerabilità
Secondo l’ONU, i sistemi educativi devono adattarsi per anticipare le sfide del mercato del lavoro e sviluppare nei giovani capacità digitali, senso critico e competenze etiche.
Mentre le tecnologie avanzano, serve un impegno congiunto tra governi, scuole, aziende e società civile per investire nella formazione giovanile e prevenire nuove forme di esclusione. Il rischio non è solo economico, ma umano e sociale: senza una preparazione adeguata, milioni di giovani potrebbero restare indietro, schiacciati da un mondo del lavoro sempre più complesso.
Al contrario, dare fiducia e strumenti ai giovani significa rendere loro protagonisti della transizione digitale. Non solo consumatori di tecnologia, ma creatori di futuro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..