l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
15 Luglio 2025 - 13:20
In Italia arriva una bellissima storia che unisce natura, inclusione sociale e sostenibilità. Si chiama “miele della Luna” ed è il primo miele prodotto dalle api sociali della cooperativa agricola Fattoria Molto Sociale, un progetto che va ben oltre la semplice apicoltura.
Tutto parte nel sud della Sardegna, a San Sperate, grazie al supporto fondamentale della OP Terrantiga, storica realtà apistica sarda, che ha messo a disposizione della cooperativa due alveari in perfetta salute, tutte le attrezzature necessarie e, soprattutto, la propria esperienza centenaria nel mondo delle api.
Il miele della Luna non è solo il risultato di un lavoro con gli insetti più laboriosi della natura: è infatti il frutto di un progetto sociale ad alto impatto, pensato per coinvolgere persone in situazioni di fragilità, offrendo loro un’occasione concreta di formazione, crescita e inclusione nel mondo del lavoro.
L’obiettivo della Fattoria Molto Sociale è duplice: tutelare la biodiversità del territorio e creare percorsi di integrazione e autonomia per le persone vulnerabili. Come? Avvicinandole all’apicoltura, un’attività che richiede pazienza, cura e attenzione, ma che sa anche restituire molto in termini di soddisfazione e risultati concreti. I partecipanti al progetto non solo imparano a gestire un alveare, ma possono seguire un vero percorso di formazione professionale, con l’obiettivo di diventare apicoltori a tutti gli effetti. Un’opportunità per costruirsi un futuro, valorizzando il territorio e i suoi prodotti più autentici.
Completata la smielatura nei laboratori di Terrantiga, i primi vasetti di miele della Luna verranno consegnati ai ragazzi coinvolti nel progetto. Un momento simbolico ma anche molto concreto: il frutto di un lavoro condiviso tra esseri umani e natura, tra api e apicoltori, tra esperienza e desiderio di riscatto.
Un miele speciale, non solo per il suo sapore, ma per la storia che porta con sé. Ogni vasetto racconta di mani che hanno imparato, di persone che hanno ritrovato fiducia, di un territorio che si apre alla solidarietà.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..