l'editoriale
Cerca
Dylan
16 Luglio 2025 - 21:55
Un ragazzo di 13 anni è stato recentemente ammesso al programma Bug Bounty di Microsoft
Un ragazzo di 13 anni, identificato pubblicamente con il nome Dylan, è stato recentemente ammesso al programma Bug Bounty di Microsoft, iniziativa rivolta alla ricerca e alla segnalazione di vulnerabilità nei prodotti e nei servizi dell’azienda. Il giovane ha segnalato una falla di sicurezza giudicata valida dai tecnici del Microsoft Security Response Center (MSRC), che hanno attribuito al report un riconoscimento ufficiale e una ricompensa economica, secondo quanto previsto dal regolamento del programma.
Il Bug Bounty è uno strumento utilizzato dalle principali aziende del settore tecnologico per rafforzare la sicurezza dei propri sistemi, grazie alla collaborazione di ricercatori indipendenti e professionisti della sicurezza informatica, anche esterni alle aziende stesse. Il programma è stato introdotto da Microsoft nel 2013 e prevede premi variabili in base alla gravità della vulnerabilità individuata, alla qualità della documentazione fornita e al potenziale impatto sull’utenza.
Il contributo del tredicenne non è stato simbolico: il primo report da lui inviato è stato ritenuto conforme agli standard richiesti, tanto da entrare a pieno titolo nel flusso di gestione delle segnalazioni del MSRC. L’attività di Dylan sarà ora soggetta agli stessi criteri di valutazione applicati ai partecipanti più esperti, e le sue future segnalazioni saranno prese in considerazione in base alla loro rilevanza tecnica.
La partecipazione di minorenni al programma Bug Bounty non è espressamente esclusa dai termini di servizio, a patto che venga garantita la supervisione da parte di un adulto o tutore legale, come previsto dalle norme sui dati personali e sulla responsabilità civile. Microsoft, come altre aziende del settore, adotta un approccio aperto alla collaborazione con la community degli ethical hacker, privilegiando l’efficacia e la rapidità nella risoluzione delle vulnerabilità rispetto all’età o al background accademico dei partecipanti.
Il caso di Dylan evidenzia come le competenze nel campo della sicurezza informatica possano svilupparsi anche in età molto giovane, e conferma il ruolo strategico che la collaborazione tra privati e aziende può avere nel rafforzamento della cyber-resilienza globale. La sua segnalazione, già documentata e premiata, rientra nella più ampia strategia di prevenzione attuata da Microsoft per individuare criticità nei propri sistemi prima che vengano sfruttate da soggetti ostili.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..