l'editoriale
Cerca
la giornata mondiale di oggi
16 Luglio 2025 - 16:30
Il 16 luglio si celebra in tutto il mondo il World Snake Day, la Giornata Mondiale dei Serpenti. L’obiettivo? Promuovere la conoscenza e la tutela di questi affascinanti rettili, spesso vittime di paure ingiustificate e stereotipi. Con oltre 3.600 specie conosciute, i serpenti sono presenti in quasi tutti gli ecosistemi del pianeta, dal deserto alla giungla, fino ai nostri boschi di montagna. Alcuni sono velenosi, molti altri completamente innocui, ma tutti ricoprono un ruolo fondamentale nel mantenere l’equilibrio della catena alimentare, soprattutto come predatori di roditori. Nonostante la loro reputazione da “cattivi” nei cartoni e nei film, i serpenti sono creature timide, che preferiscono evitare il confronto con l’uomo. Negli ultimi anni, il World Snake Day sta crescendo in visibilità, anche sui social, tra campagne di sensibilizzazione, immagini spettacolari e messaggi di conservazione lanciati da ambientalisti e ricercatori di tutto il mondo.
Le vipere in Piemonte: riconoscerle e conviverci in sicurezza
Anche in Piemonte i serpenti fanno parte della fauna locale, ma solo due specie sono potenzialmente pericolose per l’uomo: la vipera comune (Vipera aspis) e la più rara vipera dei Walser (Vipera walser), endemica delle Alpi occidentali e presente soprattutto tra Biella e l’alta Valsesia. Queste vipere, di dimensioni contenute (raramente oltre gli 80 cm), sono riconoscibili dalla testa triangolare, le pupille verticali e la tipica postura sinuosa. Non sono particolarmente veloci o aggressive, e tendono a mordere solo se si sentono minacciate. Il loro veleno è pericoloso soprattutto per piccoli animali, mentre nell’uomo può causare reazioni anche importanti, ma raramente letali.
Per ridurre al minimo i rischi durante escursioni e attività all’aperto, è sufficiente adottare alcune precauzioni: indossare scarponi e pantaloni lunghi, non mettere mai le mani nude tra rocce o cespugli, e allontanarsi con calma se si avvista un esemplare. In caso di morso, è fondamentale rivolgersi subito a un presidio medico.
È utile anche sapere che la maggior parte dei serpenti presenti in Piemonte non è velenosa: come il biacco (Hierophis viridiflavus), agile e veloce ma del tutto innocuo; la natrice viperina (Natrix maura), spesso confusa con le vipere ma legata agli ambienti acquatici; o il raro colubro leopardino (Zamenis situla), dai vivaci disegni colorati. Questi serpenti, spesso vittime di paura o disinformazione, svolgono un ruolo chiave nella biodiversità locale.
In sintesi, la Giornata Mondiale dei Serpenti è un invito a conoscere meglio questi animali per imparare a rispettarli e proteggerli, anche a casa nostra. Basta un po’ di attenzione e consapevolezza per convivere in sicurezza con i serpenti, senza allarmismi ma con la giusta prudenza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..