l'editoriale
Cerca
Linguaggio e rispetto
21 Luglio 2025 - 17:00
Il linguaggio ha il potere di costruire o distruggere, e oggi, nella società dell'immagine, parole come “cicciona”, “lardoso”, “brufoloso” e altre simili sono diventate veicoli di odio, usate per colpire nel profondo chi non si conforma agli standard estetici imposti dalla cultura contemporanea. In risposta a questa realtà, il nuovo dizionario Treccani, elaborato dalla linguista Valeria Della Valle e dal collega Giuseppe Patota, segna un passo fondamentale nella lotta contro il body shaming e il bullismo, proponendo un vocabolario che va oltre la semplice definizione delle parole: è un invito alla consapevolezza e al rispetto.
Il dizionario non ha censurato parole come “cicciona” o “lardoso”, ma le ha segnalate come potenzialmente offensive, invitando i più giovani a riflettere sull’impatto che queste espressioni possono avere sulle persone. “Abbiamo voluto avvertire i ragazzi e le ragazze – spiega Della Valle – che queste parole, spesso usate senza consapevolezza, possono fare molto male. Non si rendono conto che, dietro un’apparente battuta o uno scherzo, c’è un dolore reale, soprattutto per chi sta già affrontando difficoltà legate al corpo o alla psiche”.
In un’epoca in cui l’immagine è tutto e le apparenze spesso diventano l’unico metro di giudizio, il corpo diventa il bersaglio preferito per chi cerca di denigrare l’altro. I social media, con la loro ricerca della perfezione, amplificano queste dinamiche, facendo sembrare normali critiche e offese che, in realtà, sono ben lontane dall’essere accettabili. È per questo che il dizionario Treccani si rivolge a un pubblico giovane, dai 10 ai 17 anni, con un messaggio chiaro: ogni parola ha un peso, e bisogna fare attenzione a come la si usa.
L’intento del progetto non è solo linguistico, ma anche educativo. Ogni termine, anche quelli più volgari o violenti, viene accompagnato da una spiegazione che invita alla riflessione sul suo significato e sul suo potenziale danno. Non si tratta di censurare il linguaggio, ma di guidare i ragazzi a una scelta più consapevole e rispettosa delle parole. Si tratta di “illustrare la lingua italiana, ma anche di educare alla responsabilità”, spiegano Della Valle e Patota.
Un altro passo fondamentale di questa iniziativa è l'inclusività. Il dizionario non si limita a registrare le parole al maschile, ma le declina anche al femminile, superando così un retaggio del passato che non riflette la realtà di oggi, dove le donne hanno pari diritti e opportunità in ogni campo, incluso il linguaggio. Questo approccio rappresenta un messaggio forte contro la discriminazione di genere, proponendo un linguaggio più equo e rispettoso per tutti.
In un’epoca in cui il linguaggio ha il potere di influenzare il nostro pensiero e le nostre azioni, un dizionario che educa al rispetto e alla consapevolezza può fare davvero la differenza. Con questo progetto, Treccani non offre solo uno strumento linguistico, ma anche un manifesto contro l’odio e il bullismo, proponendo un’alternativa di comunicazione che promuove il rispetto reciproco. Un invito, insomma, a riflettere sul potere delle parole e ad usarle per costruire, non per distruggere.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..