Cerca

Sentimenti

Carol Alt e Senna, amore eterno: «Non lo posso dimenticare»

Le parole strappalacrime della top model con cui il campione ha avuto una intensa realzione

Un mito al "MauTo": dal 24 aprile c'è “Ayrton Senna Forever”

Il pilota brasiliano di Formula 1 Ayrton Senna

```html

Entrambi fuoriclasse, anche se in campi decisamente diversi. Entrambi affascinanti, entrambi innamorati, di un amore eterno. Oggi, a distanza di 30 anni, Carol Alt racconta con nostalgia la sua grande passione, ampiamente ricambiata, per Ayrton Senna.

Lei era già una top model affermatissima e una sera a Milano era presente ad una sfilata di Ferragamo. C’era anche lui e un loro comune amico li presentò per la prima volta. Come racconta la Alt a La Repubblica, nemmeno sapeva chi fosse: «Un amico mi fa: “Vieni a incontrare Ayrton Senna”, e io non riuscivo a capire il nome. Lui dice: “È un autista”. E io: “Ma un autista di limousine?”. Ci incontriamo nel backstage, davanti ai fotografi. Lui guarda me, non l’obiettivo. Capisco, tolgo le scarpe e lui: “Grazie”». Problemi di altezza, anche se Senna era un gigante nel suo sport.

Da allora non si sono più persi. Lui ha deciso di invitarla a cena. Lei titubava perché doveva andare con il suo agente che invece la convinse ad accettare. «E mi è cambiata la vita».

In realtà c’era anche un marito di mezzo, il giocatore di hockey Ron Greschner. «Ne è valsa la pena. Ma questa è solo la mia versione della storia». Già, perché hanno vissuto il loro amore in segreto, tra una gara e l’altra, tra una sfilata e l’altra: «Trastevere, Singapore, Montréal, il Brasile. Ci penso ogni giorno, e c’è sempre qualcuno o qualcosa che me lo ricorda. Un autista che ti dice: “Sai, ti ho visto con Ayrton a Trastevere”. È sempre nella mia vita».

Sì, perché quello era un grande amore, in fondo ancora adesso: «Non ho mai provato nulla di così forte e profondo nella vita. È stato il grande spartiacque: c’è un prima e un dopo nella mia vita, e dopo non è stato mai più lo stesso».

Quel Primo maggio 1994, incidente fatale ad Imola mentre lei era in Florida, davanti alla televisione con il coniuge. «Mio marito aveva capito tutto. Stava guardando la tv e, quando ha girato, stavano dando la notizia della morte di Ayrton. In quel momento mi ha chiesto: “Stai bene?”, e io ho risposto: “No”, e gli ho raccontato tutto». Il divorzio da Greschner è arrivato nel 1996: «È stato l’amore più grande della mia vita».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.