Cerca

Natura

Petricore: il profumo magico della pioggia che parla ai nostri sensi

Il mistero dell’odore della pioggia e perché ci fa sentire così bene

Petricore: il profumo magico della pioggia che parla ai nostri sensi

(depositphotos)

Quell’aroma fresco e terroso che si diffonde nell’aria durante e dopo la pioggia ha qualcosa di quasi magico. Da antichi poemi a canzoni moderne, l’odore della pioggia è sempre stato associato a rinascita, nuovi inizi e romanticismo. Ma cosa c’è davvero dietro questo profumo che tanto ci affascina?

Il termine che descrive questa sensazione è “petricore”, parola coniata nel 1964 da due geologi australiani, Isabel Joy Bear e RG Thomas. Deriva dal greco “pétra” (pietra) e “ichór” (essudato o sangue degli dei), un nome poetico per un fenomeno che ha incuriosito l’umanità per secoli.

Contrariamente a quanto si pensa, l’odore della pioggia non viene dall’acqua, che è inodore, ma da una miscela di oli essenziali rilasciati da piante, microrganismi come gli actinomiceti e minerali del terreno. Quando la pioggia cade su un terreno asciutto, queste sostanze vengono rilasciate nell’aria, amplificate dall’umidità e dai piccoli “scoppiettii” delle bolle d’aria formate dall’acqua. Questo spiega perché l’odore è più intenso dopo un lungo periodo di siccità.

In particolare, l’olio rilasciato dalle piante durante la siccità si accumula sulle rocce, e al contatto con la pioggia si libera insieme a un composto chiamato geosmina, responsabile di quell’aroma caratteristico. Oltre 600 esperimenti hanno dimostrato che il profumo varia a seconda del tipo di terreno, creando una gamma di sfumature diverse.

Dal punto di vista scientifico, la geosmina ha un odore molto intenso che attira il nostro olfatto, ma la sua forza va oltre la chimica: il profumo della pioggia ha un impatto diretto sul nostro cervello. Studi di neuroscienza e psicologia mostrano che questo odore ha un effetto calmante e rilassante, probabilmente legato a un’eredità evolutiva. Per i nostri antenati, la pioggia significava prosperità e vita, e questo legame si è conservato nel nostro cervello primitivo.

Petricore, dunque, non è solo un fenomeno scientifico, ma anche culturale ed emozionale. Quel profumo ci collega profondamente alla natura, evocando emozioni come serenità, nostalgia o gioia, e ci regala momenti di pausa e benessere in mezzo al caos quotidiano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.