l'editoriale
Cerca
Natura
20 Luglio 2025 - 16:47
l profumo dell’erba tagliata? È un grido d’allarme delle piante
Quell’inconfondibile odore che si sprigiona appena tagliamo il prato, spesso associato all’estate e alla natura, in realtà ha un significato molto più profondo. È la reazione chimica delle piante a un’aggressione, un vero e proprio grido d’allarme lanciato per avvisare le altre di un pericolo imminente.
Uno studio condotto dall’Università di Cornell (Stati Uniti) in collaborazione con l’Università di Turku (Finlandia) ha dimostrato che alcune piante, quando vengono attaccate da predatori come insetti o danneggiate da strumenti meccanici, emettono composti organici volatili. Queste sostanze, disperse nell’aria, funzionano come messaggi chimici di avvertimento per le altre piante vicine.
Nei test effettuati in laboratorio su esemplari di Solidago altissima, i ricercatori hanno osservato che dopo l’attacco di coleotteri, le piante danneggiate emettevano specifiche molecole, percepite anche dagli esemplari non colpiti. A quel punto, anche le piante sane iniziavano a produrre sostanze repellenti o tossiche per difendersi da eventuali aggressioni.
Ma la scoperta più sorprendente riguarda il linguaggio universale di questi segnali: in situazioni normali, i messaggi chimici vengono compresi solo da esemplari della stessa specie o geneticamente simili. Tuttavia, in presenza di un pericolo imminente, il messaggio diventa più chiaro e comprensibile anche da piante diverse. Un meccanismo cooperativo che sfida l’individualismo e dimostra quanto le piante siano organismi complessi e straordinari, capaci di collaborare per la sopravvivenza comune.
Queste ricerche aprono nuove prospettive anche per l’agricoltura: capire e sfruttare i “segnali d’allarme” delle piante potrebbe infatti aiutare a sviluppare strategie di difesa naturali, ecologiche e sostenibili contro parassiti e malattie.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..