Cerca

montagna

Turismo montano sostenibile: studenti Erasmus europei studiano il rapporto con ambiente e comunità locali

Il progetto promosso da UNITA coinvolge 26 studenti universitari di nazionalità diverse

montagne

Foto: UNITA - Universitas Montium

Ventisei studenti universitari provenienti da Italia, Francia, Spagna, Portogallo e Romania hanno preso parte a un percorso intensivo dedicato al turismo montano sostenibile, ospitato tra Torino e San Sicario dal 30 giugno al 4 luglio. L’iniziativa si è svolta nell’ambito del Blended Intensive Program promosso da UNITA - Universitas Montium, rete di università situate in aree montane europee, con il sostegno di Erasmus+.

L’esperienza ha unito lavoro in aula e attività sul territorio, con l’obiettivo di promuovere un turismo rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali. Il gruppo ha riflettuto sui temi della sostenibilità sociale e ambientale, osservando anche esempi pratici di agricoltura in quota, gestione consapevole delle risorse, produzione locale e rispetto della biodiversità.

Elemento centrale del progetto è stato l’uso dell’intercomprensione: ogni partecipante ha comunicato nella propria lingua madre. Un metodo innovativo che ha dato spazio anche ai dialetti e ai patois, trasformando la diversità linguistica in uno strumento attivo di dialogo e inclusione.

Durante le visite sul campo, gli studenti hanno potuto ascoltare storie e testimonianze dirette di chi vive e lavora in montagna. “Vedere una cosa è un conto - spiega Elisa Corino, professoressa di Didattica delle Lingue moderne all’Università di Torino - ma ascoltarla raccontare da chi la vive ogni giorno, è tutt’altro. L’applicazione pratica è il vero punto di forza di questo progetto che ha permesso una vera esperienza trasformativa ai giovani coinvolti”.

I lavori finali hanno restituito la ricchezza dell’esperienza: tra le proposte, una bozza di gioco da tavolo per riflettere sul turismo sostenibile e un’idea partecipata per coinvolgere i giovani in nuove attività legate alla montagna. Un percorso che ha avvicinato studenti, accademia e comunità locali, aprendo nuove prospettive su cosa significhi abitare e valorizzare le terre alte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.