l'editoriale
Cerca
montagna
19 Luglio 2025 - 16:10
Foto: UNITA - Universitas Montium
Ventisei studenti universitari provenienti da Italia, Francia, Spagna, Portogallo e Romania hanno preso parte a un percorso intensivo dedicato al turismo montano sostenibile, ospitato tra Torino e San Sicario dal 30 giugno al 4 luglio. L’iniziativa si è svolta nell’ambito del Blended Intensive Program promosso da UNITA - Universitas Montium, rete di università situate in aree montane europee, con il sostegno di Erasmus+.
L’esperienza ha unito lavoro in aula e attività sul territorio, con l’obiettivo di promuovere un turismo rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali. Il gruppo ha riflettuto sui temi della sostenibilità sociale e ambientale, osservando anche esempi pratici di agricoltura in quota, gestione consapevole delle risorse, produzione locale e rispetto della biodiversità.
Elemento centrale del progetto è stato l’uso dell’intercomprensione: ogni partecipante ha comunicato nella propria lingua madre. Un metodo innovativo che ha dato spazio anche ai dialetti e ai patois, trasformando la diversità linguistica in uno strumento attivo di dialogo e inclusione.
Durante le visite sul campo, gli studenti hanno potuto ascoltare storie e testimonianze dirette di chi vive e lavora in montagna. “Vedere una cosa è un conto - spiega Elisa Corino, professoressa di Didattica delle Lingue moderne all’Università di Torino - ma ascoltarla raccontare da chi la vive ogni giorno, è tutt’altro. L’applicazione pratica è il vero punto di forza di questo progetto che ha permesso una vera esperienza trasformativa ai giovani coinvolti”.
I lavori finali hanno restituito la ricchezza dell’esperienza: tra le proposte, una bozza di gioco da tavolo per riflettere sul turismo sostenibile e un’idea partecipata per coinvolgere i giovani in nuove attività legate alla montagna. Un percorso che ha avvicinato studenti, accademia e comunità locali, aprendo nuove prospettive su cosa significhi abitare e valorizzare le terre alte.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..