Cerca

tecnologia e agricoltura

Innovazioni tecnologiche nella viticoltura: Alba pioniera con le Prove dimostrative

Efficienza, sicurezza e sostenibilità: Confagricoltura Cuneo riunisce oltre 700 persone per la presentazione di nuove attrezzature agricole

Innovazioni tecnologiche nella viticoltura: Alba pioniera con le Prove dimostrative

Vigneti nelle langhe

Giovedì 17 luglio, presso Cascina Piccaluga in località Altavilla ad Alba, si è svolta una nuova edizione delle Prove dimostrative. Tecnica ed innovazione in vigneto, organizzata da Confagricoltura Cuneo. Oltre 700 persone tra agricoltori, produttori e appassionati hanno partecipato all’evento, esplorando le proposte di più di 60 espositori.

“Le prove in vigneto ad Alba hanno dimostrato, ancora una volta, come le innovazioni tecnologiche siano fondamentali per migliorare la qualità del lavoro e della produzione”, hanno dichiarato i tecnici di Confagricoltura Cuneo, Antonio Marino e Luca Maggiorotto.

La giornata ha messo in mostra attrezzature per la difesa e la concimazione dei vigneti, macchinari ad alta efficienza, prove di cimatura e sfogliatura meccanica, gestione sostenibile degli infestanti, sistemi DDS per il controllo delle patologie e attrezzature per la sicurezza degli operatori in collaborazione con lo SPRESAL dell’Asl CN2.

“Un focus particolare è dedicato alle attrezzature elettriche e, in particolare, a quelle con guida autonoma come i robot con atomizzatore pneumatico a rateo variabile, una vera anteprima tecnologica che i partecipanti hanno avuto occasione di vedere in funzione dal vivo - continuano i tecnici Marino e Maggiorotto -. Nonostante la normativa italiana sia ancora in evoluzione e non ne permetta l’uso come irroratori, resta alta poi l’attenzione verso i droni e le loro innovative capacità di rilievo e analisi di patologie e carenze”.

Nel confronto finale con Roberto Abellonio, Gianluca De Maria, Luca Ferraris ed Elia Germano, è stata ribadita l’importanza dell’innovazione in agricoltura e della formazione tecnica per le nuove generazioni. La giornata si è chiusa con una cena conviviale con soci e ospiti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.