Cerca

scopri la tua città

I 10 migliori parchi di Torino, secondo i torinesi (e i turisti)

Tra chicche cittadine e boschetti poco lontani, scopri tutti i preferiti di cittadini e viaggiatori (con foto)

I 10 migliori parchi di Torino, secondo i torinesi (e i turisti)

Bosco del Vaj, foto: TripAdvisor

Quando il caldo in città si fa sentire, non c’è niente di meglio che rifugiarsi nel verde. Torino offre numerosi parchi urbani e naturalistici, ma secondo la classifica di TripAdvisor, ce ne sono cinque che conquistano il cuore di residenti e visitatori. Ecco quali sono, perfetti per una passeggiata rigenerante, un picnic o un pomeriggio tra natura, arte e storia.

1. Parco del Valentino
Il Parco del Valentino è il cuore verde più iconico di Torino, tra viali alberati, scorci romantici e attrazioni storiche. Si affaccia sul Po e ospita tesori come il Castello del Valentino, il Giardino Roccioso, la Fontana dei Dodici Mesi e il Borgo Medievale. Ideale per passeggiate, giri in bici o un drink agli imbarchini. Accessibile e frequentato da studenti, famiglie e sportivi.

2. Colline di Torino
A due passi dal centro, la Collina di Torino offre sentieri, boschi e panorami che lasciano senza fiato. Superga domina dall’alto, con il suo profilo inconfondibile, ma non mancano altri punti suggestivi come Villa Genero e San Vito. I percorsi sono stati valorizzati dal Coordinamento Sentieri: un paradiso per escursionisti e amanti della natura.

3. Parco della Pellerina
Con oltre 837.000 mq, la Pellerina è il parco urbano più esteso d’Italia. Tagliato dalla Dora Riparia, conserva tracce storiche come la cascina seicentesca e lo sbarramento in pietra. Ospita giostre, land art e una zona umida protetta. Tra alberi maestosi e fauna variegata, è perfetto per correre, rilassarsi o scoprire l’ecosistema fluviale.

4. Parco della Tesoriera
Oasi barocca lungo corso Francia, il Parco della Tesoriera custodisce una villa settecentesca e un patrimonio botanico d’eccezione. Il platano secolare, i giardini all’italiana e la Biblioteca Musicale “Andrea Della Corte” ne fanno una meta ideale per chi cerca tranquillità e cultura. All’interno anche scuola, fontana monumentale e sede CAI.

5. Zona del Po (Murazzi)
I Murazzi del Po raccontano la trasformazione di Torino: da approdi per le merci a luogo simbolo della movida. I giardini verdi, le arcate storiche e i locali sul fiume convivono con la vocazione culturale della zona. Tra i punti di accesso spiccano Corso Vittorio e Lungo Po Diaz. Ideali per una passeggiata vista fiume o un aperitivo con atmosfera.

6. Bosco del Vaj
Rifugio verde sulla collina torinese, il Bosco del Vaj è una riserva naturale protetta, nota per i suoi faggi “relitti glaciali”, castagni e querce. Qui convivono flora mediterranea e montana, con rarità botaniche come il giglio martagone e diverse orchidee. È anche zona di conservazione speciale. Tra fossili, fauna selvatica e sentieri collinari, è un paradiso per gli amanti della biodiversità.

7. Parco della Maddalena
Situato sul punto più alto di Torino, a 716 metri sul livello del mare, il Parco della Maddalena offre panorami spettacolari dalla statua della Vittoria alata. Ospita anche l’Arboretum Taurinense con oltre 400 specie arboree. Le sue origini risalgono al 1925, e comprende viali commemorativi, percorsi per non vedenti e sentieri tra cedri e rododendri. Un luogo carico di memoria e bellezza.

8. Parco Europa
A Cavoretto, sulla collina che guarda Torino, il Parco Europa è celebre per i suoi punti panoramici sul fiume Po, il Lingotto e le Alpi. Creato negli anni Cinquanta, un tempo collegato da una funivia, conserva ancora terrazze storiche, ulivi e una vegetazione dal respiro mediterraneo. Viali, fontane e un giardino di iris arricchiscono l’esperienza di visita, rendendolo uno dei balconi verdi più suggestivi della città.

9. Giardini Reali
Nel centro di Torino, i Giardini Reali uniscono natura e arte in sette ettari di storia. Il Giardino Ducale, il Boschetto e i Giardini di Levante formano un insieme scenografico che parte dal Palazzo Reale. Qui si trovano opere come la Fontana dei Tritoni e alberi secolari, tra cui un raro faggio pendulo. Spazi curati e architettura paesaggistica rendono questa oasi un perfetto rifugio urbano.

10. Parco Ruffini
Nel quartiere San Paolo, il Parco Ruffini è il punto di riferimento per chi ama lo sport. Nato nel 1925 e ampliato negli anni successivi, ospita il Palazzetto dello Sport progettato da Nervi, lo Stadio Nebiolo, campi e giochi per tutte le età. Vi si svolgono fiere, eventi e spettacoli. Tra viali alberati e ampie aree attrezzate, è una destinazione ideale per famiglie e sportivi in cerca di relax all’aria aperta.

Dai lampioni innamorati del Valentino ai percorsi nel verde delle colline, passando per la vitalità della Pellerina, l’eleganza della Tesoriera e la movida dei Murazzi, Torino offre dieci parchi che, secondo TripAdvisor, i cittadini adorano. Ogni spazio ha il suo carattere: c’è chi sceglie la vista dall’alto della Maddalena o del Parco Europa, chi si perde tra le aiuole dei Giardini Reali, chi preferisce l’ombra secolare del Ruffini o la biodiversità del Bosco del Vaj. Un mosaico di luoghi in cui natura, storia e relax si incontrano, perfetti per una pausa fresca e rigenerante, a ogni passo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.