Cerca

Turismo

5 posti in natura dove andare a rinfrescarsi, a meno di 2 ore da Torino

Laghi, piscine naturali e passeggiate in montagna: ecco gli "hot spots" migliori per sopravvivere al caldo torinese

5 posti dove andare a rinfrescarsi, a meno di 2 ore da Torino

Il Lago di Antrona, in Valle Antrona

Se stai cercando un po' di refrigerio nelle calde giornate estive, ma non vuoi allontanarti troppo da Torino, ci sono molte destinazioni a meno di due ore dalla città che offrono paesaggi mozzafiato, natura incontaminata e fresche acque dove rinfrescarsi. Ecco alcune delle migliori mete montane e lacustri che ti permetteranno di goderti un po’ di relax, senza fare troppa strada.

1. Lago di Antrona, in Valle Antrona
A solo un'ora da Torino, il Lago di Antrona, immerso nella quiete della valle omonima, è il luogo perfetto per una passeggiata rinfrescante. Il percorso "giro lago" dura circa un’ora e offre paesaggi mozzafiato. Con scarpe adatte, puoi esplorare il sentiero che, in alcuni punti, diventa scivoloso a causa dell'umidità vicino alla cascata. Lungo il percorso ci sono diverse aree dove fermarsi per un picnic con vista lago, e per un'ulteriore sosta, puoi trovare un rifugio all'inizio del sentiero che offre pranzi e aperitivi. Non dimenticare di esplorare anche altri due laghi nelle vicinanze!

2. Limone Piemonte e Alpi Marittime
Limone Piemonte, a meno di due ore da Torino, è una meta perfetta per chi cerca un po’ di refrigerio estivo. Oltre alla famosa Riserva Bianca, con le sue (invernali) piste da sci, Limone offre numerosi sentieri escursionistici come quello che porta al Rifugio Garelli. In estate, le temperature miti e l'aria fresca rendono questa località ideale per trekking e passeggiate nella natura.

3. Bardonecchia, in Val di Susa
Un'altra meta popolare per gli amanti della montagna, Bardonecchia si trova a poco più di un'ora da Torino. Durante l’estate, questa località è perfetta per una passeggiata in montagna o un’escursione al Lago di Rochemolles, ideale per chi cerca tranquillità e paesaggi spettacolari. Il comprensorio offre anche altri percorsi escursionistici e attività all'aria aperta.

4. Sestriere e Via Lattea
Se ami gli sport invernali, Sestriere è un must, ma non solo. Situata nel cuore del comprensorio della Via Lattea, Sestriere è anche una destinazione ideale in estate. Qui, puoi praticare escursioni, mountain bike, o semplicemente rilassarti con una passeggiata panoramica. I sentieri che portano al Colle del Sestriere e al Monte Fraiteve sono perfetti per una gita in mezzo alla natura, con panorami spettacolari.

5. Fenestrelle e Val Chisone
La Val Chisone è una meta meno affollata, ideale per chi cerca pace e tranquillità. Fenestrelle, con il suo imponente Forte, offre anche numerosi sentieri escursionistici. Il Lago delle Rane, per esempio, è un’escursione di media difficoltà che permette di godere di viste panoramiche su tutta la valle. Perfetto anche per le famiglie, che possono godersi il contatto con la natura e i sentieri adatti anche ai più piccoli.

Se invece ti interessa esclusivamente mettere i piedi a mollo, ecco qualche opzione:

  • Goja del Pis: una meta più nascosta ma incantevole.

  • Grande Lago di Avigliana, Lago Orfù e Lago Sirio: spazi attrezzati per un'intera giornata di relax.
  • Pozze di Varisella: piccolo angolo di paradiso immerso nella natura.

  • Lanzo, sotto il Ponte del Diavolo: un’altra meta suggestiva per fare il bagno tra le rocce.

  • Leuja Scura: bellissima località per un tuffo rinfrescante.

  • I Tumpi di Bobbio Pellice: piccole piscine naturali immerse nel verde.

  • Cascatella di Fondo di Traversella, Cascata Gualtiero e Riserva Naturale Confluenza Orco e Malone: per chi cerca un paesaggio più naturale e incontaminato.

  • Sangone, tra Ponti Pietra e Coazze: relax totale in mezzo alla natura.

  • Guje di Garavot: una zona perfetta per godere delle acque cristalline.

  • Orrido di Foresto e Piscine naturali del Torrente Casternone: per rinfrescarsi in scenari mozzafiato.

Con queste destinazioni, non dovrai andare lontano per trovare il fresco e la bellezza che solo la natura può offrire!

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.