Cerca

CINEMA

"The Mythmakers", l'amicizia tra J.R.R. Tolkien e C.S. Lewis in un film animato

La storia del sodalizio tra i creatori de "Il Signore degli Anelli" e "Le Cronache di Narnia" sarà un lungometraggio tratto dalla graphic novel di John Hendrix

"The Mythmakers", l'amicizia tra J.R.R. Tolkien e C.S. Lewis in un film animato

C'è una notizia che risuona come un richiamo da antiche foreste incantate e valli popolate da creature leggendarie: il sodalizio intellettuale e affettivo tra J.R.R. Tolkien e C.S. Lewis, architetti dei regni senza tempo della Terra di Mezzo e di Narnia, sta per essere immortalato in una nuova produzione animata. Questa pellicola si propone di esplorare il profondo legame tra i due giganti letterari, considerati a buon diritto i padri fondatori del fantasy moderno, la cui amicizia fiorì tra i corridoi e le sale dell'Università di Oxford.

Il lungometraggio, che si preannuncia come un incantesimo visivo, sarà l'adattamento di "The Mythmakers: The Remarkable Fellowship of C.S. Lewis & J.R.R Tolkien", la graphic novel di John Hendrix, e sarà diretto da Justin Strawhand. Il libro, pubblicato nel gennaio del 2024 e nominato all'Eisner Award per la "miglior opera basata sulla realtà", ha acceso l'entusiasmo tra gli addetti ai lavori e, a quanto pare, anche nel cuore del suo stesso creatore.

John Hendrix, con la gioia di un hobbit che scopre un tesoro nascosto, ha espresso il suo grande entusiasmo per il progetto. Ha raccontato di come fin dalla prima conversazione con Burns & Co., la casa di produzione, avesse percepito una profonda comprensione del suo lavoro e una condivisione del suo amore per la mitologia che permea le vite di Lewis, Tolkien, degli Inklings - il gruppo di discussione letteraria di cui i due facevano parte nei loro anni a Oxford - e dei mondi da loro intessuti. Sembra che l'adattamento sia stato accolto con un fervore degno di una nuova impresa epica.

Hendrix ha poi svelato il lungo cammino che ha portato alla creazione di "The Mythmakers", spiegando che, sebbene il libro sia stato il frutto di cinque anni di intenso lavoro, il seme di questa storia era stato piantato molto tempo prima, quando a dieci anni mosse i suoi primi passi nella Terra di Mezzo tra le pagine de "Lo Hobbit".

Questa produzione animata sull'amicizia tra Tolkien e Lewis si profila come una luminosa speranza per i fan del genere fantasy. Pochi autori hanno scolpito l'immaginario collettivo e la cultura pop con la stessa profondità e persistenza di Tolkien e Lewis. La Terra di Mezzo e Narnia non sono semplici ambientazioni, ma veri e propri luoghi iconici che risiedono nel cuore di milioni di lettori. Raccontare il legame intimo tra due dei più grandi narratori della storia della letteratura, dunque, potrebbe rivelarsi un dono particolarmente gradito agli appassionati, soprattutto dopo l'eco del rinvio delle riprese de "Le Cronache di Narnia" di Greta Gerwig. È un'occasione per celebrare non solo le loro creazioni, ma anche la straordinaria amicizia che le ha rese possibili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.