l'editoriale
Cerca
Curiosità di cinema
04 Giugno 2025 - 17:30
Narnia. Un regno incantato, popolato da fauni, animali parlanti e antiche profezie. È il mondo che C.S. Lewis ha reso immortale con Le Cronache di Narnia, una saga amata da lettori di tutte le età, in cui quattro fratelli scoprono, attraverso un armadio, un universo parallelo fatto di magia, battaglie epiche e speranza.
Ma ciò che molti non sanno è che Narnia non è solo finzione letteraria. Il nome scelto da Lewis per la sua terra immaginaria ha radici molto reali e affonda nel cuore dell’Italia, precisamente in Umbria. Qui, incastonata tra le colline e con oltre duemila anni di storia, esiste davvero una città chiamata Narni, l’antica Narnia romana che, pur senza magie né leoni parlanti, ha ispirato — almeno nel nome — uno dei mondi più affascinanti della narrativa moderna.
C. S. Lewis non visitò mai Narni, ma era un grande studioso di storia romana e lingua latina, grazie ai suoi studi a Cambridge e Oxford. La città fu fondata circa 1.000 anni prima di Cristo dal popolo Osco-Umbro. Fu poi conquistata dalla Repubblica Romana nel IV secolo a.C. e rinominata Narnia, dal nome del vicino fiume Nar. La parola "Nar" significa "acqua che scorre", un elemento che, secondo alcuni, potrebbe aver ispirato Lewis: “l’acqua è la fonte della vita”, un concetto centrale anche nelle sue opere.
Nel 2009, la connessione tra Lewis e Narni è stata confermata da Walter Hooper, biografo e segretario personale dell’autore, che ha donato allo storico locale Giuseppe Fortunati una copia di un atlante latino appartenuto a Lewis, in cui era sottolineato il nome “Narnia”. Hooper ha dichiarato che Lewis stesso gli confidò di essersi ispirato a quel nome per il suo mondo immaginario.
Oggi Narni abbraccia con orgoglio il suo legame con Narnia. I negozi del borgo vendono souvenir ispirati alla saga, e i visitatori possono immergersi in un’atmosfera che unisce storia e fantasia.
Un luogo simbolo del mistero di Narni è Narni Sotterranea, un mondo nascosto scoperto nel 1979 da quattro ragazzi attraverso un’apertura nel muro. Un ingresso segreto, quasi come l’armadio magico, che rievoca l'inizio dell'avventura ne Il leone, la strega e l’armadio.
La scultura di un leone al Museo della città di Narni
Sebbene Narni Sotterranea sia ben lontana dalle distese incantate di Narnia, il legame tra realtà e immaginazione continua ad affascinare chiunque ami la magia della letteratura e la ricchezza storica italiana. In Umbria, un piccolo borgo medievale custodisce le radici di un mondo fantastico che ha fatto sognare generazioni di lettori in tutto il mondo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..