Cerca

Curiosità di cinema

Narnia esiste davvero e si trova in Italia, precisamente in Umbria

Il borgo che ha ispirato il mondo di C.S. Lewis tra storia reale e magia letteraria

Narnia esiste davvero e si trova in Italia, precisamente in Umbria

Narnia. Un regno incantato, popolato da fauni, animali parlanti e antiche profezie. È il mondo che C.S. Lewis ha reso immortale con Le Cronache di Narnia, una saga amata da lettori di tutte le età, in cui quattro fratelli scoprono, attraverso un armadio, un universo parallelo fatto di magia, battaglie epiche e speranza.

Ma ciò che molti non sanno è che Narnia non è solo finzione letteraria. Il nome scelto da Lewis per la sua terra immaginaria ha radici molto reali e affonda nel cuore dell’Italia, precisamente in Umbria. Qui, incastonata tra le colline e con oltre duemila anni di storia, esiste davvero una città chiamata Narni, l’antica Narnia romana che, pur senza magie né leoni parlanti, ha ispirato — almeno nel nome — uno dei mondi più affascinanti della narrativa moderna.

C. S. Lewis non visitò mai Narni, ma era un grande studioso di storia romana e lingua latina, grazie ai suoi studi a Cambridge e Oxford. La città fu fondata circa 1.000 anni prima di Cristo dal popolo Osco-Umbro. Fu poi conquistata dalla Repubblica Romana nel IV secolo a.C. e rinominata Narnia, dal nome del vicino fiume Nar. La parola "Nar" significa "acqua che scorre", un elemento che, secondo alcuni, potrebbe aver ispirato Lewis: “l’acqua è la fonte della vita”, un concetto centrale anche nelle sue opere.

Nel 2009, la connessione tra Lewis e Narni è stata confermata da Walter Hooper, biografo e segretario personale dell’autore, che ha donato allo storico locale Giuseppe Fortunati una copia di un atlante latino appartenuto a Lewis, in cui era sottolineato il nome “Narnia”. Hooper ha dichiarato che Lewis stesso gli confidò di essersi ispirato a quel nome per il suo mondo immaginario.

Oggi Narni abbraccia con orgoglio il suo legame con Narnia. I negozi del borgo vendono souvenir ispirati alla saga, e i visitatori possono immergersi in un’atmosfera che unisce storia e fantasia.

Un luogo simbolo del mistero di Narni è Narni Sotterranea, un mondo nascosto scoperto nel 1979 da quattro ragazzi attraverso un’apertura nel muro. Un ingresso segreto, quasi come l’armadio magico, che rievoca l'inizio dell'avventura ne Il leone, la strega e l’armadio.

La scultura di un leone al Museo della città di Narni

Sebbene Narni Sotterranea sia ben lontana dalle distese incantate di Narnia, il legame tra realtà e immaginazione continua ad affascinare chiunque ami la magia della letteratura e la ricchezza storica italiana. In Umbria, un piccolo borgo medievale custodisce le radici di un mondo fantastico che ha fatto sognare generazioni di lettori in tutto il mondo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.