l'editoriale
Cerca
il fatto
05 Agosto 2025 - 19:00
Ricco di Omega 3, vitamine del gruppo B, vitamina D, fosforo e selenio, il salmone è diventato negli ultimi anni uno degli alimenti più amati anche in Italia, simbolo di benessere e alimentazione sana. Tuttavia, secondo l’infettivologo Matteo Bassetti, è importante fare chiarezza sulla differenza tra salmone selvaggio e salmone d’allevamento, e sulle possibili conseguenze per la salute.
In un video pubblicato sul suo profilo Instagram, Bassetti – direttore del reparto Malattie Infettive del Policlinico San Martino di Genova – ha lanciato un messaggio diretto ai consumatori: «Molti lo mangiano perché fa bene, ma pochi sanno come viene allevato».
Secondo l’esperto, non tutti i salmoni sono uguali. In particolare, il salmone allevato in alcune aree del mondo, come il Cile, sarebbe oggetto di un uso massiccio di antibiotici, necessari per contrastare patologie diffuse tra i pesci, come la rickettsiosi. I dati mostrano un aumento del 25% dell’impiego di farmaci nel settore dell’acquacoltura cilena, sollevando dubbi sugli effetti di questo tipo di produzione sulla salute umana.
Ma non è tutto: spesso il salmone d’allevamento viene alimentato con mangimi industriali contenenti farine animali e oli vegetali di bassa qualità. Per ottenere il tipico colore rosa – che in natura il salmone assume solo grazie alla dieta a base di crostacei – viene anche colorato artificialmente. Il salmone selvaggio, infatti, avrebbe una tonalità più grigia e naturale.
A questo si aggiungono residui di pesticidi, microplastiche e, in alcuni casi, diossine, sostanze potenzialmente dannose se assunte in modo continuativo.
Per evitare rischi, Bassetti invita a prestare attenzione all’etichetta e alla provenienza del prodotto. Il salmone selvaggio – in particolare quello pescato in Alaska o nelle Isole Faroe – è considerato più sicuro, in quanto non sottoposto ai trattamenti intensivi degli allevamenti.
Anche in Norvegia, riferisce l’infettivologo, sono stati compiuti progressi nel controllo dell’uso di antibiotici. Al contrario, il salmone cileno rimane sotto osservazione per l’abuso sistematico di farmaci e le pratiche di allevamento poco trasparenti.
In conclusione, il salmone non è dannoso per la salute, l'unica attenzione va riposta da dove proviene questo tipo di pesce. Il salmone può rimanere un prezioso alleato della salute, a patto di sapere cosa si sta portando in tavola.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..