Cerca

INFO UTILI

Patente a punti, il trucco per scoprire in pochi secondi quanti te ne restano

Dall’online al telefono, passando per l’app: i metodi semplici che ogni automobilista dovrebbe conoscere

Patente a punti, il trucco per scoprire in pochi secondi quanti te ne restano

Da più di vent’anni i punti della patente sono come un gruzzolo personale: si parte con venti, si può arrivare a trenta, ma basta una multa pesante per vederli scivolare via. Il sistema è stato pensato per tenere alta l’attenzione e premiare la guida corretta. Ogni due anni senza infrazioni regala due punti in più, fino al tetto massimo.

Quando si commette un’infrazione, oltre alla multa e alle eventuali sanzioni accessoriesospensione o revoca della patente, sequestro del veicolo — arriva anche la decurtazione: da un punto fino a dieci, e nei casi più gravi, con violazioni multiple, fino a quindici in un colpo solo. Recuperarli è possibile: lentamente, con due punti aggiunti ogni biennio pulito, oppure velocemente con i corsi di recupero in autoscuola, che per le patenti A e B ne restituiscono fino a sei.

Per conoscere il proprio saldo punti, chi dispone di credenziali SPID o Carta d’Identità Elettronica può accedere al servizio online sul Portale dell’Automobilista, nella sezione dedicata. Un’alternativa pratica è rappresentata dall’app ufficiale iPatente, scaricabile gratuitamente per dispositivi Android e iOS: dopo l’installazione e l’accesso con SPID o CIE, è possibile consultare non solo il numero di punti residui, ma anche gli altri servizi disponibili sul Portale.

Per gli automobilisti che non possiedono SPID o CIE, rimane sempre valida la possibilità di chiamare il numero 0645775962, operativo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Seguendo le istruzioni della voce automatica e fornendo la propria data di nascita insieme al numero di patente, si potrà ottenere in pochi secondi l’informazione desiderata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.