Cerca

compiti delle vacanze

Compiti delle vacanze (per adulti): il fenomeno editoriale dell’estate

Nati come passatempo post-lockdown, oggi i quaderni di enigmistica pop conquistano lettori tra i 30 e i 40 anni

Compiti delle vacanze (per adulti): il fenomeno editoriale dell’estate

I “compiti delle vacanze per adulti” sono diventati in pochi anni un vero e proprio caso editoriale, capace di combinare nostalgia, cultura pop e intrattenimento intelligente. A differenza dei tradizionali passatempi estivi, questi quaderni si presentano con una grafica accattivante, copertine colorate e contenuti che strizzano l’occhio a chi è cresciuto tra serie come “Stranger Things”, film di Wes Anderson e le canzoni degli Arctic Monkeys. Il tutto condito da giochi semplici ma coinvolgenti: cruciverba, anagrammi, indovinelli, catene di parole e rebus, pensati per essere accessibili anche a chi non è un esperto enigmista.

A lanciare il formato in Italia è stata nel 2020 Blackie Edizioni, filiale della spagnola Blackie Books, che ha adattato al mercato italiano il suo “Quaderno di compiti delle vacanze per adulti”. La prima edizione, uscita subito dopo il lockdown, ha venduto oltre 50mila copie, beneficiando anche del passaparola sui social. Secondo l’autore che cura il Quaderno, Dario Falcini, il successo è stato in parte legato al contesto storico: «Hanno passato più tempo in casa, in seconde case o al mare con pochi amici, situazioni in cui leggere e fare giochi enigmistici era un’attività ideale», ha raccontato in un’intervista. Da allora, Blackie ha ampliato l’offerta con edizioni invernali e per bambini, mantenendo però lo stesso stile riconoscibile. Sulla copertina campeggia oggi la scritta “l’originale”, in riferimento alle molte imitazioni comparse negli ultimi anni.

Infatti, altre case editrici hanno tentato di replicare il modello: tra queste Newton Compton, Demetra, Gribaudo, Rizzoli e Cairo, con titoli simili e prezzi che oscillano tra i 9 e i 14 euro. Tuttavia, secondo molti librai, il pubblico continua a preferire l’edizione Blackie, ormai percepita come il punto di riferimento del genere.
Al di là del tono ironico e dell’estetica curata, i “compiti per adulti” intercettano una domanda precisa: quella di ritagliarsi un momento offline, magari durante le ferie, senza schermi e senza distrazioni. Una pausa per stimolare la mente in modo leggero ma non banale, e magari condividere il divertimento in compagnia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.