l'editoriale
Cerca
la novità
12 Agosto 2025 - 18:00
Il Panettone Estivo è un lievitato realizzato con lo stesso impasto del panettone classico, ma arricchito dalla frutta, per un gusto fresco e aromatico. Sempre più diffuso anche nei mesi caldi, rappresenta una nuova tradizione estiva.
Sotto l’ombrellone, nel cestino del picnic o sulle tavole apparecchiate in terrazza, questo grande lievitato non è più associato soltanto al Natale: è ormai protagonista del “Capodanno dell’estate”, il Ferragosto.
Il 15 agosto, il panettone estivo trova posto in tavola, spesso accompagnato o farcito con gelato alla crema o al cioccolato: un abbinamento goloso e rinfrescante.
Molti maestri pasticceri lo propongono in versioni creative, utilizzando ingredienti freschi e profumati come curcuma, zenzero, anice stellato, oppure varianti con agrumi, frutta tropicale o spezie aromatiche. Si tratta di un dolce versatile, perfetto da gustare da solo, con gelato artigianale, salse, creme o cioccolato. Ideale per merende, dopocena o pause golose.
Anche le aziende dolciarie propongono il panettone estivo:
Maina offre varianti con canditi e uvetta, o soffici versioni con scorza d’arancia.
Borsari punta su ingredienti di prima scelta e tecniche che uniscono tradizione e innovazione.
Galup ha creato il “Panettone d’amare”, disponibile con limone candito al profumo di basilico o con frutti tropicali.
Come servirlo
Si abbina perfettamente al gelato, seguendo la tradizione siciliana di farcire brioche o panini dolci con creme gelate, panna montata o latte di mandorla. In alternativa, si può tagliare la base, scavare l’interno e riempirlo con creme o cioccolato per una versione ancora più golosa.
Perché l’estate è ideale
Il caldo esalta la fragranza del panettone. In inverno, si consiglia di avvicinarlo a una fonte di calore per sprigionare al meglio gli aromi; in estate, questo avviene naturalmente.
Un po’ di storia
Secondo la leggenda, il panettone nasce in Lombardia come “el pan del Toni”. Un cuoco di corte bruciò il dolce destinato agli ospiti del Duca Ludovico il Moro e uno sguattero, Toni, suggerì di improvvisare con i pochi ingredienti rimasti, dando vita al dolce che oggi conosciamo. Negli ultimi anni, il panettone si è trasformato in un must anche per l’estate, copiando un po' dalla Costa Azzurra dove lì il panettone è sempre molto presente in qualsiasi periodo dell'anno, con sempre più varianti fresche e fruttate, amate da grandi e piccini e perfette per ogni occasione, Ferragosto compreso.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..