Cerca

Curiosità

Perché in Italia si va in ferie ad agosto: dalle Feriae Augusti ai giorni nostri

La tradizione nasce nell’antica Roma, quando l’imperatore Augusto istituì un periodo di riposo legato ai ritmi agricoli

Perché in Italia si va in ferie ad agosto: dalle Feriae Augusti ai giorni nostri

Foto di repertorio

In Italia, le due settimane centrali di agosto restano il momento per eccellenza delle ferie aziendali: strade vuote in città, lidi affollati e traffico in autostrada. Una consuetudine che affonda le radici nell’antichità.

La scelta di questo periodo risale infatti all’epoca dell’imperatore Augusto, che istituì le Feriae Augusti. Allora, il mese coincideva con una pausa naturale del lavoro agricolo: il grano e altri cereali si mietevano a giugno e si seminavano in autunno, lasciando l’estate libera da impegni nei campi.

Quella tradizione è sopravvissuta nei secoli ed è ancora oggi rispettata in gran parte dell’Europa meridionale. In altri Paesi, però, l’idea di sospendere per settimane intere l’attività lavorativa continua a suscitare sorpresa, se non incredulità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.