l'editoriale
Cerca
Curiosità
14 Agosto 2025 - 23:00
Foto di repertorio
In Italia, le due settimane centrali di agosto restano il momento per eccellenza delle ferie aziendali: strade vuote in città, lidi affollati e traffico in autostrada. Una consuetudine che affonda le radici nell’antichità.
La scelta di questo periodo risale infatti all’epoca dell’imperatore Augusto, che istituì le Feriae Augusti. Allora, il mese coincideva con una pausa naturale del lavoro agricolo: il grano e altri cereali si mietevano a giugno e si seminavano in autunno, lasciando l’estate libera da impegni nei campi.
Quella tradizione è sopravvissuta nei secoli ed è ancora oggi rispettata in gran parte dell’Europa meridionale. In altri Paesi, però, l’idea di sospendere per settimane intere l’attività lavorativa continua a suscitare sorpresa, se non incredulità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..