Cerca

Turismo

Rincari record negli hotel italiani: ecco la mappa dei più cari

In quattro anni aumenti fino al 65%, ma alcune città vanno in controtendenza

Rincari record negli hotel italiani: ecco la mappa dei più cari

Foto di repertorio

Negli ultimi quattro anni pernottare in hotel nelle principali città italiane è diventato sensibilmente più costoso, con aumenti a doppia cifra che superano di gran lunga l’inflazione. Lo rivela uno studio dell’Unione Nazionale Consumatori, secondo cui tra luglio 2021 e luglio 2025 Venezia ha registrato il rincaro più alto: +64,7%.

Sul podio seguono Milano (+60%) e Firenze (+58,8%), mentre Grosseto (+57,5%) e Lucca (+56,6%) completano la top five. Tra le altre mete con aumenti oltre il 50% figurano Trieste, Palermo, Napoli, Como, Roma e Reggio Calabria. A livello nazionale, i servizi di alloggio sono cresciuti del 38,6%, contro un’inflazione generale del 17%.

Il confronto con il 2024 mostra rincari ancora consistenti: Lucca guida con un +20,2%, seguita da Caserta (+13,7%) e Rimini (+10,9%).

Non mancano però le eccezioni. Massa-Carrara ha visto un incremento minimo del 2,9% in quattro anni, seguita da Trapani (+5,8%) e Parma (+8,3%). Alcune città registrano persino cali, come Siena (-12,6%), Mantova e Pisa (entrambe -9,4%), rare oasi in un panorama sempre più costoso per i viaggiatori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.