l'editoriale
Cerca
Gossip
19 Agosto 2025 - 18:40
Militello in Val di Catania, piccolo gioiello della Sicilia, è da sempre caro a Pippo Baudo, nato proprio lì il 7 giugno 1936. L’icona della televisione italiana non ha mai perso il legame con le proprie radici, affermando con orgoglio: «Per me è un grande onore che il mio nome sia legato a Militello».
Baudo descriveva il suo paese con entusiasmo: «È un borgo meraviglioso, quasi una piccola città. La villa comunale è curatissima e ricca di verde, e poi ci sono le chiese con un barocco straordinario, perché Militello fa parte della Val di Noto, cuore del barocco siciliano. Le parrocchie principali sono San Benedetto, Santissimo Salvatore e **Santa Maria della Stella». Proprio a Santa Maria della Stella sarà dato l’ultimo saluto a Pippo Baudo: il funerale si terrà mercoledì 20 agosto alle 16, con diretta su Rai1 a partire dalle 15:30 fino alle 18:10. Sempre mercoledì, dalle 15:35, Retequattro trasmetterà lo speciale “Diario del Giorno – Addio Pippo”, condotto da Monica Bertini, seguendo le esequie fino alle 18:55.
Baudo non mancava di promuovere il suo paese: durante il concorso televisivo Borgo dei borghi di Rai3, invitava i telespettatori a votare Militello, definendolo «un grande borgo, votatelo». Il risultato non si è fatto attendere: nell’aprile 2025, Militello è stato eletto il Borgo dei borghi 2025. Il paese, che fa parte dell’associazione dei Borghi più belli d’Italia dal 2002 e vanta il riconoscimento UNESCO per il suo Barocco straordinario, ospita meno di 7.000 abitanti ed è situato a circa un’ora sia da Catania sia da Siracusa.
Tra le sue caratteristiche principali, antiche case, palazzi nobiliari, viuzze suggestive e una natura rigogliosa, che include le famose cascate dell’Oxena, meta di visitatori da tutta Europa. La campagna circostante è famosa per la coltivazione dei fichi d’india, trasformati ogni anno in mostarda celebrata nella tradizionale sagra autunnale. Sul profilo ufficiale Facebook del comune, numerosi post celebrano la carriera e la vita di Baudo, dai suoi giorni da chierichetto fino agli ultimi successi televisivi. Alcuni cittadini già chiedono che una strada o una piazza di Militello venga intitolata al grande Pippo nazionale.
Figlio unico dell’avvocato Giovanni Baudo e di Innocenza Pirracchio, Pippo amava tornare a Militello per incontrare gli amici d’infanzia e ripercorrere i luoghi della memoria, come la storica salumeria di famiglia, dove gustava il suo panino preferito con mortadella, ricordato con affetto dalla titolare.
Mercoledì, in tantissimi si recheranno a rendergli omaggio, come già accaduto durante la camera ardente affollatissima. Per facilitare gli spostamenti, Trenitalia, in accordo con la Regione Siciliana, potenzierà il servizio di autobus dalle stazioni di Catania Centrale, Militello e Gela.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..