l'editoriale
Cerca
Mondo betting
19 Agosto 2025 - 18:05
In Italia il gioco d’azzardo non è più solo un passatempo: sta diventando un fenomeno sociale dalle dimensioni preoccupanti. Nel 2023 gli italiani hanno speso 148 miliardi di euro in scommesse, slot machine, gratta e vinci e lotterie, in aumento rispetto ai 136 miliardi del 2022. E le proiezioni indicano che entro la fine del 2025 la cifra potrebbe toccare i 160 miliardi. Dietro questo boom non si nasconde soltanto una fascia di popolazione particolarmente appassionata, ma un sistema organizzato e studiato per massimizzare il coinvolgimento, spesso facendo leva sulle fragilità psicologiche dell’individuo.
Il confine tra semplice divertimento e dipendenza patologica — la cosiddetta ludopatia — è sottile. Questa malattia, riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e inserita nel DSM-5, funziona come le dipendenze da sostanze: attiva i circuiti della ricompensa del cervello, rilasciando dopamina ogni volta che si registra una (anche piccola) vincita. Questo meccanismo spinge a giocare ancora e ancora, alla ricerca di quella scarica di piacere iniziale.
Con il tempo il cervello si abitua e richiede stimoli sempre maggiori, portando il giocatore a:
aumentare le somme puntate;
mentire o nascondere ai familiari l’abitudine al gioco;
continuare nonostante le perdite o problemi economici;
“inseguire” le perdite giocando sempre di più.
A rafforzare la spirale del gioco d’azzardo intervengono alcuni meccanismi mentali irrazionali (bias cognitivi), spesso inconsapevoli:
Fallacia del giocatore: “Dopo tante sconfitte, prima o poi devo vincere”. Falso: le probabilità restano sempre le stesse.
Illusione del controllo: convinzione di poter influenzare la sorte tirando una leva, premendo un bottone o scegliendo numeri “fortunati”.
Effetto near-miss: il “quasi successo” spinge a continuare, perché “manca poco”.
Bias di disponibilità: ricordiamo bene le vincite e dimentichiamo le infinite perdite, convincendoci che “tutto sommato” il gioco funzioni.
Non tutto, però, è legato alla mente del giocatore. Le aziende del settore investono milioni per costruire ambienti, slot e piattaforme online capaci di sfruttare i meccanismi psicologici più vulnerabili, come raccontano le neuroscienze.
Rinforzo variabile: vincite rare e imprevedibili generano più dipendenza rispetto a vincite certe.
Gamification: elementi da videogame (livelli, bonus, avatar) trasformano il gioco in un percorso, spingendo a “restare nel sistema”.
Architettura dei casinò: stanze senza finestre né orologi, luci, suoni e percorsi labirintici sono studiati per far perdere la percezione del tempo e aumentare la permanenza.
Tra i dati più allarmanti emerge la presenza crescente di giocatori sotto i 18 anni, nonostante il divieto previsto dalla legge. Segno che i controlli sono insufficienti e che l’accesso al gioco online rende ancora più complicato individuare gli abusi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..