l'editoriale
Cerca
Mostra del Cinema di Venezia 2025
20 Agosto 2025 - 12:05
Valeria Bruna Tedeschi in "Duse"
La Mostra del Cinema di Venezia 2025 si preannuncia come un’edizione memorabile. Il programma di Venezia 82 promette un mix irresistibile di cinema d’autore, storie potenti e cast stellari. A partire da “After the Hunt – Dopo la caccia” di Luca Guadagnino, presentato fuori concorso. L’autore di Call Me by Your Name torna con un’opera che affonda nel dibattito culturale e politico attuale, ruotando attorno a uno scandalo MeToo. Per la prima volta, Julia Roberts calca il tappeto rosso del Lido, affiancata da Andrew Garfield, Ayo Edebiri, Michael Stuhlbarg e Chloë Sevigny. L’hype è massimo.
In concorso, il regista greco Yorgos Lanthimos porta “Bugonia”, remake di un film sudcoreano del 2003. La trama, al limite tra fantascienza e delirio paranoico, segue due uomini convinti che la CEO di una grande azienda farmaceutica sia un’aliena. Con Emma Stone e Jesse Plemons, l’autore di Povere creature! cerca il bis dopo il Leone d’Oro 2023.
Sempre fuori concorso, torna Gus Van Sant con “Dead Man’s Wire”, ambientato nella turbolenta America del 1977. Racconta la storia vera di Tony Kiritsis, imprenditore fallito che prende in ostaggio il banchiere responsabile del suo crollo. Il cast include Bill Skarsgård, Dacre Montgomery, Colman Domingo e Al Pacino.
Tra i titoli italiani, spicca “Duse” di Pietro Marcello, con Valeria Bruni Tedeschi nei panni della leggendaria attrice Eleonora Duse. Un ritratto intenso che promette di restituire luce a una delle più grandi interpreti teatrali europee. Come ha detto Valeria Golino, «la più grande attrice europea della sua generazione».
Ritorno attesissimo anche quello di Jim Jarmusch, che presenta “Father Mother Sister Brother”, un trittico di storie ambientate negli Stati Uniti, a Dublino e a Parigi. Con Cate Blanchett, Charlotte Rampling, Vicky Krieps e Tom Waits, il regista di Coffee and Cigarettes si affida a un cast che incarna perfettamente il suo stile.
Grande curiosità attorno a “Frankenstein” di Guillermo del Toro, il progetto più personale del regista messicano. Una versione che, a quanto pare, sarà più sentimentale che horror, con Oscar Isaac nel ruolo del dottore, Jacob Elordi come creatura, e accanto a loro Mia Goth, Christoph Waltz e Charles Dance.
A inaugurare la Mostra sarà “La grazia” di Paolo Sorrentino, un film di cui si sa poco, ma che promette di riportare l’autore alle atmosfere dei suoi esordi. Accanto all’immancabile Toni Servillo, ci sarà Anna Ferzetti.
Spazio anche al thriller geopolitico con “A House of Dynamite” di Kathryn Bigelow. Quando un missile colpisce gli Stati Uniti, la Casa Bianca cerca di capire chi è il colpevole. Il film conta su Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso e Kaitlyn Dever.
Il regista Noah Baumbach torna con “Jay Kelly”, produzione Netflix come i suoi precedenti lavori. Protagonista George Clooney, nel ruolo di un attore coinvolto in un weekend surreale con il suo manager, interpretato da Adam Sandler. Con loro anche Laura Dern, Greta Gerwig e Alba Rohrwacher.
Molto atteso anche “Il mago del Cremlino” di Olivier Assayas, dal romanzo di Giuliano Da Empoli, con Paul Dano nel ruolo dell’enigmatico Vadim Baranov e Jude Law in quello di Vladimir Putin. La sceneggiatura è firmata anche da Emmanuel Carrère.
Tra i film più dark, impossibile non citare “No Other Choice” di Park Chan-wook, rilettura del romanzo The Ax di Donald E. Westlake. Un uomo, licenziato dopo 25 anni di lavoro, arriva all’estremo pur di ritrovare un impiego, in un racconto nero e senza sconti sulla società sudcoreana.
Chiude la carrellata “The Smashing Machine”, debutto in solitaria di Benny Safdie, che dirige Dwayne Johnson nel ruolo del lottatore Mark Kerr. Con lui Emily Blunt, in un dramma sportivo già dato tra i favoriti per la Awards Season.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..