l'editoriale
Cerca
Safari in giardino
20 Agosto 2025 - 11:50
Con i suoi 7-8 centimetri di apertura alare e le ali giallo brillante attraversate da eleganti venature nere, la farfalla macaone (Papilio machaon) è uno dei lepidotteri più spettacolari d'Europa. Caratterizzata dalle inconfondibili code a rondine e dai tocchi di blu elettrico sulle ali posteriori, questa regina dei cieli non è solo un capolavoro della natura, ma anche un'ospite sempre più frequente nel territorio piemontese.
La buona notizia per torinesi e piemontesi è che questa spettacolare farfalla è largamente diffusa in tutta la regione. Dalle colline del Monferrato alle valli alpine, dalle risaie vercellesi ai parchi urbani di Torino, il macaone ha colonizzato praticamente ogni ambiente aperto e soleggiato, diventando una presenza familiare anche nei quartieri cittadini.
DOVE TROVARE IL MACAONE
Il macaone ama gli spazi aperti e soleggiati, rendendo gli avvistamenti accessibili anche in città. Durante la bella stagione, da maggio a settembre, è possibile osservarla in:
Per attirarla nel proprio spazio verde, la strategia è semplice: piantare le sue piante preferite. Il macaone è particolarmente ghiotto del nettare di lavanda, buddleja, origano e rosmarino. Ma il vero segreto per conquistarla sono le ombrellifere - carota, finocchio, prezzemolo e aneto - dove ama deporre le uova e che rappresentano il cibo preferito delle sue larve.
Anche un piccolo balcone può diventare una stazione di sosta: bastano qualche vaso di erbe aromatiche e un po' di prezzemolo o finocchietto per creare un punto di riferimento per questi eleganti viaggiatori.
CURIOSITÀ E SEGRETI DEL MACAONE
Il mondo del macaone nasconde affascinanti particolarità che lo rendono unico nel panorama dei lepidotteri europei. Le sue larve sono spettacoli viventi: piccoli bruchi verde smeraldo striati di nero con puntini arancioni che sembrano indossare un abito da gala mentre si muovono lentamente tra le foglie. Ma il colpo di teatro arriva quando i bruchi si sentono minacciati: dalla testa spunta l'osmeterio, un curioso organo retrattile arancione a forma di corna che emana un odore intenso e pungente. Questa bizzarra strategia di difesa si rivela sorprendentemente efficace per scoraggiare ragni, uccelli e altri predatori.
Il macaone è anche un importante bioindicatore ambientale: la sua presenza, infatti, segnala ecosistemi equilibrati e ricchi di biodiversità. Un'altra caratteristica affascinante riguarda il suo volo: diversamente da molte altre farfalle che si muovono in modo erratico, il macaone vola con movimenti ampi e planati, quasi regali, che lo rendono facilmente riconoscibile anche da lontano.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..