Cerca

alimentazione

Ecco qual è il rischio che corre il sistema immunitario con le diete di eliminazione

Eliminare alimenti può far aumentare allergie e reazioni gravi alla loro reintroduzione

Ecco qual è il rischio che corre il sistema immunitario con le diete di eliminazione

Le diete di eliminazione sono sempre più diffuse, dagli eczemi infantili fino alle tendenze social del “clean eating”. Tuttavia, recenti studi mostrano un lato oscuro: togliere certi alimenti dal menu può alterare la tolleranza immunitaria, aumentando il rischio di reazioni allergiche, anche gravi, quando quegli alimenti vengono mangiati di nuovo.
Secondo i dati dei CDC (Centers for Disease Control and Prevention), negli Stati Uniti più della metà della popolazione ha seguito nel 2024 una dieta specifica, contro il 38% del 2019. Molti eliminano glutine, latticini o altri cibi per motivi di salute o benessere, ma l’esposizione regolare alle proteine alimentari è fondamentale per mantenere la tolleranza del sistema immunitario.

Brian Vickery, capo allergologo dell’Emory Children’s Healthcare, spiega che l’intestino deve bilanciare la risposta tra sostanze dannose e innocue: “Deve identificare e rispondere a un bombardamento costante di stimoli ambientali che possono essere sia dannosi che benefici”. Un processo chiave è la tolleranza orale, per cui il sistema immunitario impara a ignorare le proteine alimentari innocue, evitando allergie.
Michael Pistiner del MassGeneral sottolinea: “L’introduzione precoce degli alimenti può aiutare a promuovere la tolleranza e proteggere i bambini dallo sviluppo di un’allergia alimentare”. La tolleranza, però, va mantenuta tutta la vita con un’esposizione continua.

Anne Marie Singh, dell’Università del Wisconsin-Madison, ha studiato quasi 300 bambini con eczema e diete di eliminazione. “Abbiamo scoperto che se si eliminava un alimento, al momento della reintroduzione aumentava il rischio di reazioni allergiche, anche gravi”, afferma. Il 19% dei bambini ha avuto nuove reazioni immediate, e il 30% di queste è stato classificato come anafilassi. Ma il rischio riguarda anche gli adulti: in uno studio, il 70% di chi ha sviluppato nuove allergie aveva seguito diete di eliminazione, con il 50% che ha avuto anafilassi. La maggior parte presentava condizioni allergiche preesistenti.

Anche la durata è importante: “Due o quattro settimane dovrebbero essere sufficienti e abbastanza brevi da non rischiare una reazione allergica quando si riprova”, spiega Singh. Se i sintomi sono lievi, mantenere piccole quantità dell’alimento nella dieta può aiutare a conservare la tolleranza orale, evitando fastidi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.